• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Arti visive [38]
Architettura e urbanistica [22]
Archeologia [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Geografia [4]
Europa [4]
Religioni [3]
Storia [3]
Africa [2]
Cinema [2]

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERONA G. Valenzano Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] il 1257 e il 1259 (Trevisan, 1999), ne ristrutturarono radicalmente la fabbrica. Le prime trasformazioni riguardarono il coro e l'abside, elevati nel Duecento, seppure non ancora voltati, come prova la prima decorazione, tipicamente duecentesca, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – LIUTPRANDO DA CREMONA – ALBERTO I DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

BAVIERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVIERA K. Otto (ted. Bayern) Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] semplici chiese di villaggio, la tipologia ad aula unica con abside semicircolare e torre; a partire dalla stessa epoca le torri gli vengono attribuiti il crocifisso sospeso all'arco di attacco del coro di St. Martin a Landshut (1495) e le figure ... Leggi Tutto

SANTO SEPOLCRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTO SEPOLCRO M. Untermann SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] Berengario di Rodez. I quattro bracci della croce, coperti da volta a botte con absidi che si aprono a N, a S e a E, si innestano in un Gerusalemme con la costruzione di un transetto e un coro non venne mai riprodotto. Ad Augusta la chiesa presentava ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANTA CROCE – MONASTERO DI SAN GALLO – NICCOLÒ DA POGGIBONSI – CORPUS CHRISTIANORUM – BOEMONDO DI TARANTO

CIRENAICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CIRENAICA S. Stucchi Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] capitelli riutilizzati, come lo sono del resto le colonne. L'abside è inscritta. Vi sono tracce dell'altare e di un ciborio fu rovesciato l'orientamento con la costruzione di un nuovo coro ad occidente. Più tardi, ma sempre in epoca cristiana, ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa Maria Carla Somma I carolingi in europa Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] elemento che caratterizza alcune chiese carolingie è l’inserimento di un altro coro opposto a quello nell’area presbiteriale, da cui deriva un tipo di impianto ad absidi contrapposte che trova espressione anche nella pianta di San Gallo. Gli scavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LOMELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMELLO A. Segagni Malacart (lat. Laumellum) Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] a piloni circolari. L'organizzazione del settore orientale - transetto poco emergente e basso, in origine dotato di absidi, coro e abside centrale alti come la navata centrale - ricorda chiese come S. Maria di Rubbiano, la pieve di Castelnuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – AUGUSTA PRAETORIA – TERMOLUMINESCENZA – CASTELNUOVO MONTI – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLO (1)
Mostra Tutti

RHESAPHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996 RHESAPHA (v. vol. VI, p. 666) W. Karnapp Th. Ulbert Nuove importanti indagini sono state compiute negli ultimi anni dall'Istituto Archeologico Germanico. Le mura. [...] sotto un certo vescovo Sergio e un vescovo del coro Maronios, e si può ricollegare alle iscrizioni su capitelli superiore sono inquadrate da pilastrini. L'area che circondava l'abside a Ν fu concepita come un martyrion, come avviene spesso nelle ... Leggi Tutto

VORARLBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VORARLBERG H. Swozilek Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] a Nenzing è stato possibile riconoscere un edificio absidato che si sviluppò in modo continuativo attraverso varie fasi con arcate nella navata mediana (con capitelli a dado) e coro terminante in un quadrilatero, completato nel 1125 (Spahr, 1965 ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – KREMS AN DER DONAU – LAGO DI COSTANZA – PROVINCIA ROMANA – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORARLBERG (2)
Mostra Tutti

KONIGSLUTTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KONIGSLUTTER T. Weigel KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali) Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] orientale, anche se - in conformità alla tradizione di Hirsau - manca la cripta. La presenza di absidi a E, in corrispondenza sia del coro principale e delle cappelle di coro laterali sia dei bracci del transetto, crea l'impressione di un imponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AULIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AULIDE (v. vol. I, p. 926 e S 1970, p. 124) E. Sapouna Sakellaraki E certo che già in età micenea - come dimostrano la necropoli nella zona a Ν di Vathy e resti [...] sulle navi dirette in Oriente. Resti di un edificio absidato e ceramica di età geometrica trovati sotto il tempio del in muratura. A S del tempio sono state scoperte le officine dei coro- plasti e dei ceramisti menzionate da Pausania (IX, 19, 8), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tribuna
tribuna s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...
transètto¹
transetto1 transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali