• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Arti visive [208]
Architettura e urbanistica [155]
Archeologia [32]
Geografia [17]
Religioni [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]
Europa [10]
Biografie [9]
Storia [5]
Diritto [4]

VÉZELAY

Enciclopedia Italiana (1937)

VÉZELAY (A. T., 32-33-34) Pierre Lavedan Paese della Francia, nel dipartimento dell'Yonne, situato ad anfiteatro su un'altura che domina la sottostante valle della Cure. La chiesa della Maddalena, quasi [...] romaniche della Borgogna, tra le quali S. Lazzaro d'Avallon; il coro, ricostruito nella seconda metà del sec. XII, è uno dei campate, anch'esse con vòlte a crociera. Il deambulatorio, con cappelle a raggiera, ha vòlte ogivali a sei spicchi, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÉZELAY (1)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] è del 1506. La chiesa del Carmine, con deambulatorio, fu incominciata a costruire nel 1313, nel 1355 vi furono aggiunte Giovanni evangelista (1494-1510). Questa chiesa, a tre navate, ebbe prolungato il coro nel 1586-1590; la facciata fu ricostruita ... Leggi Tutto

LEÓN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEÓN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] rimpicciolita e molto accorciata; ha forma di croce latina con tre navate longitudinali, transetto a tre navate, coro molto sviluppato, deambulatorio poligonale a cinque navate al punto d'origine e con cinque cappelle anch'esse poligonali, due torri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEÓN (1)
Mostra Tutti

NAVATA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVATA (fr. nef; sp. nave; ted. Schiff; ingl. nave) Giorgio Rosi Nelle costruzioni la cui copertura è sorretta, oltreché dai muri perimetrali, anche da file di sostegni intermedî, si chiamano navi o [...] e non sempre chiari sistemi di copertura. Tali organismi, a cui si dà oggi il nome di sale ipostile, coro che aveva sostituito l'abside e che fu spesso circondato da una vera e propria navata minore ad andamento curvo o poligonale, detta deambulatorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVATA (1)
Mostra Tutti

HEREFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREFORD (A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Arthur POHAM Luigi Villari Wallace E. Withehouse Città dell'Inghilterra occidentale capoluogo dell'Herefordshire, situata in riva al Wye, sulla linea ferroviaria [...] , il transetto meridionale e il coro con la sua bella galleria di archetti a tutto sesto riccamente decorati. La rilievo di cavalieri templari. Il transetto orientale, il deambulatorio sono elementi architettonici insoliti nelle chiese inglesi. Degne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREFORD (1)
Mostra Tutti

ORENSE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORENSE (A. T., 37-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giuseppe CARACI Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] dal deambulatorio; la sua vòlta è a nervature ogivali. Il "portico del paradiso" di questa cattedrale imita fedelmente il "portico della gloria" di Santiago di Compostella. Nella cappella maggiore si trova una tomba del sec. XIV. Il coro, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORENSE (1)
Mostra Tutti

SIGÜENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGÜENZA (A. T., 39-40, 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Capoluogo di partido judicial, nella provincia spagnola di Guadalajara (Nuova Castiglia), 140 km. a NE. di Madrid, sulla ferrovia di Saragozza. [...] nel 1900). Monumenti. - La cattedrale, a tre navate, con transetto e deambulatorio, incominciata nel 1124, fu costruita in epoche l'altro il pulpito (secolo XVI) e gli stalli del coro (1490). Nella cappella della Annunciazione la facciata di stile ... Leggi Tutto
TAGS: DEAMBULATORIO – ANNUNCIAZIONE – GUADALAJARA – BARCELLONA – CELTIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGÜENZA (1)
Mostra Tutti

SENS

Enciclopedia Italiana (1936)

SENS (A. T., 32-33-34) Pierre LAVEDAN Città della Francia, nel dipartimento dello Yonne, 113 km. a SE. di Parigi con 18.000 ab. Sorta sulla riva sinistra dello Yonne, nel punto in cui vi confluisce la [...] notevoli con quella di Sens. Il coro della cattedrale ha il deambulatorio con una sola cappella posta sull'asse oreficerie, e una magnifica collezione di arazzi di Arras. A destra della cattedrale la costruzione detta l'Officialité, del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – MARTIN CHAMBIGES – DEAMBULATORIO – TRANSETTO – CAMPANILE

LISIEUX

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIEUX (A. T., 32-33-34) Wanda RABAUD Giulio CAPODAGLIO * Città della Francia settentrionale (dipartimento di Calvados), situata alla confluenza del Touques con l'Orbiquet a circa 48 km. a E. di Caen. [...] città, posta sulla linea Parigi-Caen, è unita da linee ferroviarie a Deauville e Honfleur. Nel 1931 contava 13.362 abitanti. Monumenti. monumenti normanni contemporanei. Il coro è degl'inizî del sec. XIII, il deambulatorio e le cappelle della fine ... Leggi Tutto

HAL

Enciclopedia Italiana (1933)

HAL (A. T., 44) Yvonne DUPONT * Piccola, ma notevole città del Brabante (Belgio), situata a circa 16 km. a SO. di Bruxelles, sul fiume Senne. Conta 16.000 ab., e possiede industrie meccaniche, chimiche, [...] . Vi si conservano notevoli sculture fra cui delle espressive statue di apostoli nel coro (fine del sec. XIV, inizî XV) e la decorazione plastica delle cappelle del deambulatorio; un tabernacolo di pietra (1409); le statue dei portali; il sepolcro di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Vocabolario
deambulatòrio
deambulatorio deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali