ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] nel sec. XVIII. Tra i monumenti sacri medievali sono la cripta di Saint-Aignan (989-1029), con deambulatorio con cinque cappelle a raggiera, e quella di Saint-Avit quasi coeva. La chiesa superiore di Saint-Aignan, Notre-Dame de Recouvrance ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] navate; ma l'attuale presbiterio ed il coro sono del sec. XV.
La facciata, a fascio con archi ogivali e vòlte a costoloni, e termina ad abside poligonale con deambulatorio.
Dal fianco nord, su voltone a botte, s'innalza il campanile dugentesco a ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] 1734 le vengono attribuiti circa 3100 ab., saliti poi a 5100 nel 1774 e a 5300 nel 1787. Secondo il censimento del 1839 aveva nella sua parte più antica. Il coro, la nave maggiore, l'abside e il deambulatorio subirono restauri e aggiunte tra il sec ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] distrutto da un incendio; perciò il coro, costruito dal 1220 al 1234, dovette praticabile, che è visibile anche nel deambulatorio. Questo comunica per mezzo di due di Francia, Carlo V. La città fu messa a dura prova durante la guerra dei Cent'anni (fu ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] un'apertura di un grande arco trionfale a quella parte della nuova chiesa costruita sull'antico chiostro, e che servì da coro, delimitata da colonne e pilastri, ornata con tribune e cinta da un deambulatorio. I bracci del transetto non poterono avere ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] coro ha due campate fiancheggiate da due altre laterali, di cui l'esterna termina in piccola abside, l'altra continua nel deambulatorio dei Cent'anni, nel 1397 la città con la contea fu venduta a Luigi d'Orléans, fratello del re Carlo V. Dopo la metà ...
Leggi Tutto
SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34)
Piero PIERI
Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] la guerra mondiale e subisce ora un restauro completo. Ha una navata, due transetti, il coro molto più ampio della navata, con deambulatorio e sette cappelle a raggiera. La sua struttura è completamente gotica e assai ardita. La facciata non ne fu ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] presbiterio molto prolungato, deambulatorio e cappelle laterali tra i contrafforti. I robusti pilastri sono a fascio; archi ha lasciato un bel saggio della sua arte. Gli stalli del coro, proveniente dal monastero di S. Martino di Valdeiglesias, sono ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] iniziata nel 1213, compiuta nel deambulatorio e nella raggiera delle cappelle prima del 1250, nel coro prima del 1300 (il voll. 3, Baiona 1862-75; H. Poydenot, Récits et légends relatifs à l'histoire de Bayonne, voll. 2, Baiona 1876; R. Veillet, ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] in stile gotico, cominciata nel 1483 dalla parte dell'abside, e condotta a termine soltanto nel 1662; la facciata, con le sue due torri quadrate dai muri laterali, un coro semicircolare soprastante alla cripta; e un deambulatorio sul quale si aprono ...
Leggi Tutto
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...