• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Arti visive [208]
Architettura e urbanistica [155]
Archeologia [32]
Geografia [17]
Religioni [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]
Europa [10]
Biografie [9]
Storia [5]
Diritto [4]

IVREA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IVREA N. Bernacchio (lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali) Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] con un'abside circondata da un deambulatorio, voltato a botte e con le pareti interne ed esterne scandite da lesene, che, sottopassando i due campanili absidali, si ricollegava alle navatelle. Coro e deambulatorio erano separati da arcate su colonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – AMEDEO VI DI SAVOIA – ENRICO II IL SANTO – CITTÀ DEL VATICANO – CONTI DI BIANDRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti

GNIEZNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GNIEZNO A. Grzybkowski Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] facies gotica. Così come oggi si presenta - corpo longitudinale a tre navate privo di transetto, coro con deambulatorio su cui si apre una corona di cappelle e terminazione occidentale a due torri -, la cattedrale sembra richiamarsi, piuttosto che ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – ZBIGNIEW OLEŚNICKI – BRUNO DI QUERFURT – EUROPA CENTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNIEZNO (2)
Mostra Tutti

NARBONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NARBONA D. Sandron (lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali) Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] la tomba del santo vescovo venne trasferita ai piedi dell'altare maggiore, il coro presenta un ambizioso impianto a deambulatorio e cappelle radiali con un alzato a tre livelli (grandi arcate, un ordine di aperture archiacute che in basso serrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO III L'ARDITO – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARBONA (1)
Mostra Tutti

CLAIRVAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLAIRVAUX, Abbazia di P. Stirnemann (lat. Clara Vallis) Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] il 1154 e il 1174 un coro pienamente sviluppato con deambulatorio illuminato da finestre, nove cappelle radiali e finestre alte con vetrate a grisaille venne edificato al posto del più modesto coro originario; le tegole del tetto furono sostituite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTI DI FIANDRA – DEAMBULATORIO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAIRVAUX, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

ARTOIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTOIS A. Prache (lat. Civitas Atrebatensis) Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] ca. e conosciuta solo parzialmente tramite scavi del 19° secolo. Essa aveva un coro a terminazione rettilinea sopraelevato su una cripta e circondato da un deambulatorio rettangolare che si apriva su tre cappelle esterne. La cappella centrale era ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISABELLA DI HAINAUT – CARLO IL TEMERARIO – GIOVANNI IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOIS (3)
Mostra Tutti

Medioevo fantastico: portali, guglie, capitelli, pinnacoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] dai capitelli del coro, del deambulatorio e delle cappelle della collegiata di Saint-Pierre a Chauvigny sono draghi . ““Non somiglia affatto all’idea che ne abbiamo noi, né a ciò che diciamo quando lo descriviamo come animale che si lascia prendere ... Leggi Tutto

COLMAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLMAR M.C. Heck (lat. Columbarium; ted. Kolmar) Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] fase venne edificata anche la volta a crociera costolonata del coro. A cominciare dal 1170 questo venne sostituito da apre un passaggio che peraltro non forma un vero deambulatorio - costituisce una sintesi dell'architettura degli Ordini mendicanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – LUDOVICO IV IL BAVARO – FEDERICO I D'ASBURGO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLMAR (3)
Mostra Tutti

La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande fioritura artistica in area tedesca [...] la Santa Maria im Kapitol, caratterizzata dal coro triconco con deambulatorio, che alla metà dell’XI secolo costituisce, modello del Westwerk di Corvey – da cui provenivano i monaci a cui Brunone aveva affidato la chiesa – e torri scalari laterali. ... Leggi Tutto

L’Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Inghilterra Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Inizialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre [...] cattedrale di Norwich (avviata dal vescovo Herbert Losing nel 1096), ove è impiegato un coro non frequente in Inghilterra, a deambulatorio con cappelle radiali. Nuove tipologie costruttive: dall’architettura monastica cistercense alle nuove forme ... Leggi Tutto

LINKOPING

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LINKÖPING M. Mihályi Città della Svezia sudorientale, capoluogo del dip. di Östergötland.L. ebbe nel corso del Medioevo rilevante importanza commerciale e religiosa; la città era sede vescovile, a capo [...] attraverso l'architettura della chiesa svedese dedicata alla Vergine a Visby: il notevole ampliamento vide l'edificazione di un vasto coro con deambulatorio, di una cappella orientale dedicata a Maria che ospitava un altare-reliquiario e, elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DEAMBULATORIO – TRANSETTO – PADERBORN – GÖTEBORG – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINKOPING (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
deambulatòrio
deambulatorio deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali