TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] della grande chiesa consacrata da Urbano II nel 1096 - con cripta sopraelevata che rialzava il livello del coro, deambulatorio, due transetti -, fu oggetto di una ricostruzione avviata prima del 1227, attribuita a Hugues des Rochescon, seguace ...
Leggi Tutto
deambulatòrio Parte di un edificio che nell'organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto a un'altra parte, in genere come ambiente di passaggio fiancheggiante un ambiente principale. [...] Nelle chiese medievali, soprattutto romaniche e gotiche, il d. è l'ambulacro che fiancheggia il coro seguendone l'andamento curvo. ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] di Chartres (1194-1260), Soissons, Reims (iniziata 1212), Amiens (1220), Beauvais (1227): queste hanno magnifica planimetria (coro a deambulatorio, con cappelle a raggiera; vasto transetto a più navate, sormontato da torri come la facciata; triforio ...
Leggi Tutto
Centro della Francia centrale (5000 ab. circa), in Borgogna, nel dipartimento di Saône-et-Loire, sul fiume Grosne.
Abbazia di Cluny Abbazia benedettina, fondata nel 903 da Guglielmo il Pio duca d’Aquitania; [...] II), iniziata nel 950 circa, a tre navate, transetto, coro profondo e tre absidi, consacrata nel 981 (coperta con volta interno a 5 navate, due transetti con cappelle, abside con deambulatorio e 5 cappelle a raggiera. Architetto di Cluny III fu ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] linee (grazie a scavi di inizio secolo e a fotografie aeree) l'impianto di una chiesa a tre navate con coro rettilineo e deambulatorio quadrangolare, del genere di quella disegnata nel taccuino di Villard de Honnecourt, che si rifà al tipo di Cîteaux ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] s. Giovanni; si proseguì quindi fino a voltare il deambulatorio e nel 1277 venne portata a termine la sagrestia Duecento fino al 16° secolo. La cappella dei re Magi, nel coro, conserva le vetrate forse più interessanti, databili per una prima fase al ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] diverse (in una è prevista una terminazione con deambulatorio e cappelle radiali), indicano chiaramente che il Duomo del Convegno, Siena 1975", Firenze 1977, pp. 15-29; id., Le sculture del coro del duomo di Siena, AV 17, 1978, 1, pp. 25-39; id., ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] ultimi decenni del Duecento. A tre navate con volte a crociera costolonate, la chiesa è conclusa da un coro poligonale, con deambulatorio e nove cappelle radiali a pianta quadrata, eccetto quella mediana che è poligonale; i pilastri sono polistili in ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] , i passaggi tra l'ambiente centrale, sostenuto da due file di esili colonne, e il deambulatorio sono limitati; al livello superiore, i pilastri del coro sono massicci e privi di articolazione, mentre l'emiciclo poggia su un muro basso che isola ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] di Aquileia, mentre motivi di tappezzerie con medaglioni si trovano nel coro di S. Stefano a Verona e a S. Maria in Foro Saint-Germain; nel sec. 11° le cripte di Fulda e il deambulatorio di S. Lorenzo a Milano); sulle vele erano spesso dipinti stelle ...
Leggi Tutto
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...