• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Arti visive [208]
Architettura e urbanistica [155]
Archeologia [32]
Geografia [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]
Religioni [12]
Europa [10]
Biografie [9]
Storia [5]
Diritto [4]

FÉCAMP

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Senna Inferiore, circondario di Le Hâvre, con 17.185 abitanti (1926). È posta sulla Manica e si estende dalla riva nel retroterra per circa [...] , consacrata nel 1106, sussistono avanzi notevoli (deambulatorio e cappelle a raggiera) che attestano la magnificenza secolo XIII furono soppressi i matronei nel lato meridionale del coro, che fu rimaneggiato secondo il gusto normanno dell'epoca. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – DUCHI DI NORMANDIA – CARBON FOSSILE – GUIDO MAZZONI – TABERNACOLO

AUDENAERDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città belga, nella provincia della Fiandra Orientale, capoluogo di circondario amministrativo, situata sulla Schelda; è centro ferroviario, toccata dalla ferrovia Bruxelles-Courtrai. Nel 1927 aveva 6355 [...] pure la chiesa di S. Valpurga, cominciata nel sec. XIII (coro del sec. XIV, navate degli anni 1414-1415, torre di J esterno dell'abside, il transetto, le vòlte, molto basse, del deambulatorio. Vicino alla chiesa di S. Valpurga la casa di Margherita di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PARMA – EUGENIO DI SAVOIA – DEAMBULATORIO – BRUXELLES – TRANSETTO

SAINT-SAVIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-SAVIN (A. T., 32-33-34) Pierre Lavedan Cittadina francese nel dipartimento della Vienne, 51 km. a E. di Poitiers; sorge sulla riva sinistra del Gartempe, affluente della Creuse, e ha 1400 abitanti. [...] una più antica abbazia, fu ricostruita nella seconda metà del sec. XI. Ha tre navate, deambulatorio con cappelle a raggiera. Il coro è in vòlta a botte, il deambulatorio in vòlta a crociera: nel mezzo del transetto una vòlta a crociera a otto spicchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-SAVIN (1)
Mostra Tutti

DOL

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, a 6 km. dalla costa della Baia del Mont-Saint-Michel (Manica), da cui la separa la piana alluvionale detta Marais de Dol. La città conta circa [...] XIII-XV, l'altro, che termina il transetto, del sec. XIV. C'è una vetrata del sec. XIII nell'abside rettangolare a deambulatorio; nel coro, stalli del sec. XV; e va ricordata la tomba del vescovo T. James (1504) opera, mutilata, di Antonio e Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: ILLE-ET-VILAINE – DEAMBULATORIO – SETTIGNANO – TRANSETTO – FRANCIA

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] si manifestò in modo ancora più clamoroso (Romanini, 1973).Il gigantesco edificio a cinque navate con coro poligonale poco aggettante con deambulatorio senza cappelle e profondo e ampio transetto a tre navi, riconducibile all'influsso delle chiese 'a ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] volgo disperso che nome non ha" (Adelchi, atto III, coro, v. 66).La tesi manzoniana del totale asservimento della popolazione inizi del 7° secolo. L'abside comunica con il deambulatorio tramite una serie di sei archetti su colonnine tortili fittili ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di poco posteriore, di Alcobaça mostra un più maturo e unitario progetto ispirato a Pontigny, con grande coro a deambulatorio, e parallelo anche, in alcuni aspetti del linguaggio scultoreo, a contemporanee costruzioni dell'Italia centrale.Nell'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] linee (grazie a scavi di inizio secolo e a fotografie aeree) l'impianto di una chiesa a tre navate con coro rettilineo e deambulatorio quadrangolare, del genere di quella disegnata nel taccuino di Villard de Honnecourt, che si rifà al tipo di Cîteaux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILANO G. Curzi (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta [...] a cinque navate al transetto a tre navate, dotato di piccole absidi poligonali, e al coro, connesso all'espansione del deambulatorio, dell'abside semiesagonale e di due sagrestie, allineate con le navate esterne. Pilastri polistili, articolati ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] s. Giovanni; si proseguì quindi fino a voltare il deambulatorio e nel 1277 venne portata a termine la sagrestia Duecento fino al 16° secolo. La cappella dei re Magi, nel coro, conserva le vetrate forse più interessanti, databili per una prima fase al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
deambulatòrio
deambulatorio deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali