• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [16]
Storia [8]
Arti visive [3]
Fisica [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Religioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Musica [1]

MARIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIO, Alberto Fulvio Conti – Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli. La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] gli studenti bolognesi si costituirono in un regolare battaglione e il M., inquadrato nella prima compagnia mobile, prese parte alla battaglia di Cornuda del 9 maggio 1848 e poi alla difesa di Treviso e di Vicenza. Fuggì quindi a Milano e il 4 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI SCOLOPI – REPUBBLICA ROMANA – ITALIA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Alberto (4)
Mostra Tutti

GANDOLFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Francesco Linda Kaiser , Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] di diario, raccolgono le memorie personali in rapporto agli eventi storici contemporanei. La partecipazione ai combattimenti di Goito e Cornuda gli valse la medaglia al valor militare. Nel 1849 si trasferì definitivamente a Genova dove, dal 1850 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRINI, Pacifico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRINI, Pacifico Bruno Di Porto Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili. La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] il comando del generale Giovanni Durando. Il C. si batté contro gli Austriaci tra il 9 ed il 10 maggio a Montebelluna e a Cornuda, l'11 e il 12 a Treviso, dove si era dovuto ripiegare, il 15 sulla riva destra del Piave, dove fu lievemente ferito ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEROSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSI, Lorenzo Markus Engelhardt PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] partecipazioni a collaudi d’organo e concerti inaugurali (Genova 1890, Vigevano 1892, Verona, Mondovì e Milano 1893, Imola, Venezia, Cornuda, Nogarè di Belluno 1895 ecc.), e fu confermata, nel 1894, dall’invito a ricoprire il posto d’organista nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

TASSO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Jacopo Piero Brunello – Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè. La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] stessa del 4 maggio. Quella notte Tasso lasciò Belluno assieme a molti volontari e ad altri membri del Comitato. Giunto a Cornuda, si unì ai volontari in ritirata dopo essere stati sconfitti in uno scontro con l’esercito austriaco, e si rifugiò a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DURANDO – REGNO D’ITALIA – GIURISPRUDENZA – CASA D’AUSTRIA – ATENEO VENETO

TAMBURINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Giovanni. – Michele Bosio Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] strumenti usciti dalla fabbrica furono salutati favorevolmente da Bossi, che li tenne a battesimo nel 1894 (a Nogaré di Cornuda, nel Trevigiano, e ad Asiago, nel Vicentino, entrambi a due tastiere). Grazie alla commissione di ben due strumenti per ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI – PROVINCIA DI RAVENNA – GIOVANNI, TAMBURINI – CERNUSCO LOMBARDONE – MARCO ENRICO BOSSI

FERRARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Andrea Vincenzo Fannini Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere. In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] alla testa della 2ª legione, del II battaglione volontari della 3ª legione e del battaglione bersaglieri dirigendosi verso Cornuda. Qui, fatta prendere posizione alle truppe e piazzata la mezza batteria di cannoni in suo possesso, mandò le pattuglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI NAPOLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIOACCHINO MURAT – PENISOLA IBERICA – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Andrea (2)
Mostra Tutti

PIERALLI, Assunta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERALLI, Assunta Maria Teresa Mori PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata. Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] e In morte del barone Pompeo Danzetta di Perugia capitano aiutante maggiore nelle legioni romane caduto nella battaglia di Cornuda il dì 9 maggio 1848, rispettivamente nei numeri del 10 giugno e del 1° luglio 1848. Le frequentazioni accademiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MEZZANOTTE – VINCENZO GIOBERTI – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO EMANUELE II – STATO PONTIFICIO

MARCHESI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Raffaele Mario Tosti Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] lui sacerdote e insegnante nelle scuole pubbliche, partì come cappellano del gruppo di volontari perugini: dopo la battaglia di Cornuda (8-9 maggio) - nella quale la pattuglia dei giovani perugini venne decimata e dispersa - tornò a Perugia. Qui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANZETTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZETTA, Nicola Claudia Minciotti Tsoukas Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] . A luglio avanzato, quando già le sorti della guerra volgevano al peggio (Pompeo era morto il 9 maggio durante gli scontri a Cornuda, e Giuseppe si apprestava a spostarsi a Venezia), si costituì a Perugia un Comitato di guerra di cui anch'egli fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUARDABASSI – VITTORIO EMANUELE II – PARTITO DEMOCRATICO – STATO PONTIFICIO – LAGO TRASIMENO
1 2 3 4
Vocabolario
cornuta
cornuta s. f. [dal provenz. cornuda «cesto con due manici», che è dall’agg. lat. cornutus «cornuto», per la forma]. – 1. ant. Secchio di legno per portare acqua, o altro recipiente, con due manici. 2. Cesta o cassetta con cui si portava il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali