(lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] Il primo comprende i rilievi, oggi in gran parte smantellati dall’erosione, che attraversano l’Irlanda meridionale, la Cornovaglia, la Bretagna e la parte occidentale del Massiccio Centrale francese; al secondo appartengono la parte E del Massiccio ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] in epoca storica vi erano nel Sud i Canzi nel Kent, i Regni nella regione di Chichester, e più a O i Dumnoni nella Cornovaglia; a N dell’estuario del Tamigi i Trinovanti e sopra a questi gli Iceni; a O nell’odierno Galles gli Ordovici e i Siluri ...
Leggi Tutto
Cittadina della Gran Bretagna, nel Galles meridionale. Il castello, fondato alla fine dell’11° sec., fu distrutto da O. Cromwell nel 1648; restaurato dopo il 1928, conserva un torrione del 13° secolo.
La [...] e uno dei favoriti di Enrico VIII, fu poi membro del Consiglio di Edoardo VI; contribuì a reprimere il moto della Cornovaglia (1549), sostenne John Dudley e Jane Grey, poi (1553) si pronunciò per Maria Tudor. Comandò gli Inglesi a San Quintino (1557 ...
Leggi Tutto
Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, [...] di tumuli (il rito funebre era per inumazione e cremazione), e che si è estesa anche in Sussex, Yorkshire, Devon, Cornovaglia. I reperti, costituiti da ori e bronzi, ceramica vascolare, ambra, perle di faïence, rivelano contatti con il continente e ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale nel dipartimento delle Yvelines.
I signori di M. discesero da Guglielmo figlio di Amaury, conte di Hainaut, che acquistò il feudo nel 952 e lo dotò di un castello (996). [...] di persecuzione contro i ghibellini. Con il fratello Amaury uccise in una chiesa di Viterbo (1271) il cugino Enrico di Cornovaglia, nipote del re d’Inghilterra, per vendicare la sconfitta di Evesham.
Con loro si esaurì il ramo principale dei Montfort ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , infine, divide nettamente il massiccio cambrico dai rilievi (alt. max 621 m) della penisola del Devon e della Cornovaglia.
Zone pianeggianti, rare di solito lungo le coste, si trovano presso i principali estuari (Solway Firth, Baia di Liverpool ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] dalle quali si ha un certo deflusso di popolazione. In tale situazione si trovano tutto il Sud-Ovest (Somerset, Devon, Cornovaglia), il Nord-Ovest (Cumbria, Lancashire settentr.), l'East Anglia (Norfolk, Suffolk) e gran parte del North Yorkshire. La ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , Galles, parte dell’Inghilterra, parte dell’ Irlanda) e dei rilievi ercinici, sia armoricani (Irlanda meridionale, Cornovaglia, Inghilterra meridionale, Ardenne, Bretagna, Normandia e Massiccio Centrale) sia varisci (Massiccio Scistoso Renano, Vosgi ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] un Consiglio, formato da ministeriali dell'abbazia e da rappresentanti delle corporazioni dei mercanti; nel 1262 Riccardo di Cornovaglia, re nell'interregno, ratifica formalmente la libertà del comune, il che fa fallire i tentativi di assoggettamento ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] ), e un figlio, Enrico (nato nel 1238), ma l'imperatrice per gran parte del tempo visse sola in Puglia. Riccardo di Cornovaglia, suo fratello, la visitò nel 1241, ma Isabella morì alla fine dello stesso anno. L'ultima volta che Isabella vide Federico ...
Leggi Tutto
cornovaglia
cornovàglia s. f. [dal nome della Cornovaglia, regione e contea dell’Inghilterra]. – Tipo di caldaia a vapore con corpo cilindrico di grande diametro e focolare interno sistemato nella parte anteriore di un tubo bollitore che attraversa...
cornico
còrnico agg. e s. m. [adattam. dell’ingl. Cornish] (pl. m. -ci). – Della Cornovaglia, contea il cui territorio abbraccia l’estrema penisola sud-occidentale dell’Inghilterra: lingua c. (o il cornico, s. m.), lingua celtica del gruppo...