• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [73]
Storia [62]
Arti visive [40]
Geografia [24]
Letteratura [22]
Archeologia [19]
Geologia [18]
Religioni [15]
Europa [15]
Diritto [14]

calcofillite

Enciclopedia on line

Minerale vitreo di color verde, solfato-arseniato basico idrato di rame e alluminio, trigonale. Si trova in cristalli tabulari o, più spesso, in masserelle compatte nella zona d’alterazione di minerali [...] di rame: in Germania (Erzgebirge), Ungheria, Austria, Francia, Russia (Urali), Inghilterra (Cornovaglia), Cile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INGHILTERRA – ALLUMINIO – UNGHERIA – GERMANIA – AUSTRIA

Forbes, Stanhope Alexander

Enciclopedia on line

Forbes, Stanhope Alexander Pittore irlandese (n. Dublino 1857 - m. 1947). Studiò a Parigi con C. Bonnat; viaggiò in Normandia e Bretagna e, influenzato dagli impressionisti francesi, soprattutto da J. Bastien-Lepage, divenne uno [...] degli esponenti più significativi di quella maniera in Inghilterra. Stabilitosi a Newlyn (Cornovaglia), vi fondò una scuola libera di pittura che ebbe notevole importanza. Dipinse soprattutto paesaggi, scene di genere, interni (Brindisi alla sposa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – INGHILTERRA – DUBLINO

ROBERTO di Melun

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO di Melun Pio Paschini Nacque in Inghilterra verso il 1100; venuto in Francia per gli studî a Parigi, fu discepolo di Ugo di San Vittore e forse anche di Abelardo, poi aprì scuola egli stesso [...] seguì la tendenza realista, come teologo evitò le ardite esposizioni dei più recenti e, come c'informa Giovanni di Cornovaglia, si oppose alla dottrina sull'Incarnazione e ad altri concetti di Pietro Lombardo. Sebbene la sua autorità fosse rilevante ... Leggi Tutto

DEVONICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] che nell'Inghilterra meridionale (Devonshire e Cornovaglia) aveva scoperto sotto il complesso degli strati contenenti carbone, faune fossili marine caratterizzate da una propria fisionomia, ma anche da analogie con quelle del Silurico da un lato e ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – UNIFORME CONTINUITÀ – PENISOLA BALCANICA – GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVONICO (2)
Mostra Tutti

FORBES, Stanhope Alexander

Enciclopedia Italiana (1932)

FORBES, Stanhope Alexander Arthur Popham Pittore, nato il 18 novembre 1857 a Dublino. Studiò nella Royal Academy School e negli anni 1878-9 presso Léon Bonnat a Parigi. Espose nel 1878 nella Royal Academy. [...] Nel 1894 visitò per la prima volta Newlyn nella Cornovaglia, che dal 1899 divenne la sua residenza permanente. Nel 1889 sposò Elisabetta Adela Armstrong, la sua compagna di studî a Newlyn e buona pittrice. Fra i suoi quadri che figurano in molte ... Leggi Tutto

BIBLICI, CRISTIANI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome preso da una particolare associazione metodista, formata nel 1815 da William O' Bryan predicatore nel Devonshire con un primitivo nucleo di 22 membri. Questi col tempo si moltiplicarono, ma il [...] loro centro principale rimase sempre il Devonshire e la Cornovaglia, ramificandosi parzialmente nel resto dell'Inghilterra occidentale e spingendo qualche colonia anche nel Canada e nell'Australia. La secessione dal corpo del metodismo, provocata ... Leggi Tutto
TAGS: CORNOVAGLIA – INGHILTERRA – METODISMO – AUSTRALIA – CANADA

Camilla regina del Regno Unito

Enciclopedia on line

Camilla regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. - Consorte (n. Londra 1947) del re d’Inghilterra Carlo III, di cui è seconda moglie a seguito del matrimonio contratto il 9 aprile 2005, [...] data in cui ha ottenuto il titolo di duchessa di Cornovaglia (2005-22). Nata Camilla Rosemary Shand, precedentemente coniugata (1973-95) con il colonnello A. Parker Bowles (1973-95), dall’8 settembre 2022 - a seguito della morte di Elisabetta II e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DEL GALLES – IRLANDA DEL NORD – ELISABETTA II – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA

bournonite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore grigio scuro, con lucentezza metallica, solfuro di piombo, rame e antimonio, PbCuSbS3, riferibile al gruppo dei sali di zolfo, rombico. Raro in cristalli, di solito in masse compatte, [...] è caratteristico delle miniere del Harz e della Renania, ma è presente anche in Ungheria e in Cornovaglia. In Italia la si trova all’Argentiera in Sardegna, a Borgofranco e Brosso ed in Toscana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CORNOVAGLIA – ANTIMONIO – UNGHERIA – SARDEGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bournonite (1)
Mostra Tutti

Raimóndo Berengàrio IV conte di Provenza

Enciclopedia on line

Raimóndo Berengàrio IV conte di Provenza Discendente (n. 1198 - m. 1245) della famiglia dei conti di Barcellona. Divenuto conte di Provenza (1209), sposò Beatrice di Savoia, da cui ebbe quattro figlie, tutte sposate a sovrani (Dante, Par. VI, [...] 134): Margherita a Luigi IX di Francia, Eleonora a Enrico III d'Inghilterra, Sancia a Riccardo di Cornovaglia, re dei Romani, e Beatrice, erede della contea di Provenza, a Carlo d'Angiò. Fu gran protettore di trovatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – LUIGI IX DI FRANCIA – BEATRICE DI SAVOIA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo Berengàrio IV conte di Provenza (1)
Mostra Tutti

bornite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bronzeo passante al rosso rame, iridescente con colori vivi se ossidato per esposizione all’aria (detto anche erubescite o rame pavonazzo), solfuro di ferro e rame, Cu5FeS4, monometrico. [...] È uno dei più ricchi minerali di rame. Assai raro in cristalli, si trova in masse compatte in Italia, Germania, Cornovaglia, negli USA (Montana, Virginia), nella Columbia britannica, nel Cile e nel Perù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – CORNOVAGLIA – GERMANIA – ITALIA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bornite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
cornovàglia
cornovaglia cornovàglia s. f. [dal nome della Cornovaglia, regione e contea dell’Inghilterra]. – Tipo di caldaia a vapore con corpo cilindrico di grande diametro e focolare interno sistemato nella parte anteriore di un tubo bollitore che attraversa...
còrnico
cornico còrnico agg. e s. m. [adattam. dell’ingl. Cornish] (pl. m. -ci). – Della Cornovaglia, contea il cui territorio abbraccia l’estrema penisola sud-occidentale dell’Inghilterra: lingua c. (o il cornico, s. m.), lingua celtica del gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali