• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [73]
Storia [62]
Arti visive [40]
Geografia [24]
Letteratura [22]
Archeologia [19]
Geologia [18]
Religioni [15]
Europa [15]
Diritto [14]

GREISEN

Enciclopedia Italiana (1933)

GREISEN . Granito silicizzato per pneumatolisi con perdita del feldspato e contenente mica spesso litifera, al contatto di giacimenti stanniferi (Cornovaglia, Sassonia). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREISEN (1)
Mostra Tutti

Cassiteridi

Enciclopedia on line

(gr. Κασσιτερίδες) Nome dato in antico a più isole dell’arcipelago britannico sud-occidentale (forse le Scilly) e alla Cornovaglia, per via dei giacimenti di stagno (gr. κασσίτερος). Scoperte dai Fenici [...] e dai Cartaginesi, le miniere ebbero importanza fino al 1° sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ARCIPELAGO BRITANNICO – CORNOVAGLIA – CARTAGINESI – FENICI – STAGNO

KILLIGREW, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

KILLIGREW, Thomas Salvatore Rosati Drammaturgo inglese, nato il 7 febbraio 1612 a Lothbury (Londra) da famiglia lealista originaria della Cornovaglia, morto a Whitehall il 19 marzo 1683. Nel 1633 era [...] paggio di Carlo I e nel 1647 seguì il principe Carlo in esilio. Alla restaurazione ebbe cariche a corte. Odiatore, a parole, della corte, trovò tuttavia in quell'ambiente il terreno favorevole al suo ingegno. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KILLIGREW, Thomas (1)
Mostra Tutti

Schjerbeck

Enciclopedia on line

Pittrice (Helsinki 1862 - Stoccolma 1946). Compiuti gli studî artistici a Helsinki, si perfezionò a Parigi (1880-82); soggiornò poi in Cornovaglia, in Italia e in Russia dipingendo, con grande sensibilità [...] e realismo, ritratti e scene di genere (Convalescente, 1888, Helsinki, Ateneum). Nel 1902 si stabilì a Hyvintää, un piccolo paese della Svezia, dove visse in isolamento ritraendo, con un linguaggio via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNOVAGLIA – STOCCOLMA – HELSINKI – PARIGI – SVEZIA

SCILLY, Isole

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLY, Isole (A. T., 4748) Evan Gwyn Thomas È un gruppo di isole, con numerosi scogli e banchi, situate presso l'estremità occidentale della Cornovaglia (Inghilterra), a 40 km. SO. dalla punta detta [...] che nella parte centrale del gruppo, le isole rappresentano le sommità di "gobbe" in parte sommerse, simili a quelle della Cornovaglia. Sono unite alla terraferma da una stretta piattaforma a circa 73 m. sotto il livello del mare e non presentano ... Leggi Tutto

connellite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore azzurro, cloruro-solfato basico idrato di rame, di formula incerta, esagonale. Si presenta in cristalli aciculari; originaria della Cornovaglia, si trova anche in Sardegna ad Arenas, [...] in Algeria e in molte località degli USA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CORNOVAGLIA – SARDEGNA – ALGERIA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connellite (1)
Mostra Tutti

EDOARDO, principe di Galles

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia nel 1337 e principe di Galles nel 1343. Accompagnò suo padre in Francia nel 1346, [...] ma il male lo riprese e lo ridusse a morte l'8 luglio 1376. Le miniere di stagno da E. organizzate in Cornovaglia e nel Devon e i grandi stock-farms da lui impiantati nel Cheshire e altrove sono interessanti esperimenti economici fatti su larga scala ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO V DI FRANCIA – PIETRO IL CRUDELE – CONTE DI CHESTER – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA

BORROW, George Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere inglese, poliglotta e traduttore, nato il 5 luglio 1803 a East Dereham, Norfolk, di madre francese e di padre probabilmente nativo della Cornovaglia. Fino ai tredici anni errò con i genitori [...] per l'Inghilterra, la Scozia e l'Irlanda; studiò a Norwich fino al 1819, indi, incoraggiato dal Taylor, l'amico di Southey, continuò con passione gli studî linguistici incominciati fin dalla puerizia. ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA SUD-ORIENTALE – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA – IRLANDA – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROW, George Henry (1)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli E.C. Fernie PARTE INTRODUTTIVA Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), [...] dalla seconda metà del sec. 5°, momento dell'occupazione della zona sud-est dell'antica Britannia romana da parte delle popolazioni germaniche dei Sassoni, degli Angli e degli Iuti - provenienti dai territori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA

Alano III duca di Bretagna

Enciclopedia on line

Figlio del duca Goffredo Berengario di Rennes (n. 997 - m. Vimoutiers 1040). Nel 1008-34 il potere effettivo fu nelle mani della madre; dovette combattere a lungo con il conte di Cornovaglia, Alain Caignart, [...] e con il duca di Normandia, Roberto il Diavolo, con cui concluse una pace a Mont-Saint-Michel (1030) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – RENNES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
cornovàglia
cornovaglia cornovàglia s. f. [dal nome della Cornovaglia, regione e contea dell’Inghilterra]. – Tipo di caldaia a vapore con corpo cilindrico di grande diametro e focolare interno sistemato nella parte anteriore di un tubo bollitore che attraversa...
còrnico
cornico còrnico agg. e s. m. [adattam. dell’ingl. Cornish] (pl. m. -ci). – Della Cornovaglia, contea il cui territorio abbraccia l’estrema penisola sud-occidentale dell’Inghilterra: lingua c. (o il cornico, s. m.), lingua celtica del gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali