• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [73]
Storia [62]
Arti visive [40]
Geografia [24]
Letteratura [22]
Archeologia [19]
Geologia [18]
Religioni [15]
Europa [15]
Diritto [14]

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio) Kenneth Pennington E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] di un beneficio. Nel 1242 E. fu tra i testimoni dell'accordo matrimoniale tra il fratello del re, Riccardo di Cornovaglia, e Sancia, terza figlia del conte Raimondo Berengario di Provenza. Secondo Matteo Paris, E. sarebbe fuggito con il denaro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – PRIMO CONCILIO DI LIONE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (4)
Mostra Tutti

QUERINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI , Vincenzo Giuseppe Trebbi QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] tempesta disperse le loro navi presso la costa inglese. Querini e una parte del seguito ripararono a Falmouth, in Cornovaglia, dove dovettero attendere due mesi prima di potersi ricongiungere a Filippo. Querini raggiunse la Castiglia assieme al re ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – PIETRO MARTIRE D’ANGHIERA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIULIANO DE’ MEDICI

GIOVANNI da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ferentino Laura Gaffuri Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo. Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] l'incarico di intervenire sulla legittimità della richiesta del priore e dei canonici regolari di St. Petroc in Bodmin (Cornovaglia) di trasformare il priorato in abbazia. Accanto dunque alla difesa dell'autorità papale e dei diritti della Chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aldobrandeschi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aldobrandeschi Giorgio Varanini Potente casata feudale, che signoreggiò per secoli, attraverso varie e complesse vicende storiche, un vasto territorio della Tuscia meridionale, che già prima del sec. [...] si cola (If XII 119-120), l'autore cioè della sacrilega vendetta di Viterbo ai danni del principe Enrico di Cornovaglia (1271). E a questo maritaggio altri ne seguirono, fra i quali quello con Nello Pannocchieschi signore della Pietra che, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI CORNOVAGLIA – NELLO PANNOCCHIESCHI – GUIDO DI MONTFORT – CITTÀ DI CASTELLO – PIA DE' TOLOMEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldobrandeschi (3)
Mostra Tutti

omicida

Enciclopedia Dantesca (1970)

omicida [plur. omicide] Giorgio Varanini Si registra, nel senso proprio di " uccisore del proprio simile ", in If XI 37 omicide, che qui, come pirate di XXVIII 84, compare fuori di rima, mentre eresiarche [...] in una chiesa nei pressi di Viterbo, mentre si celebrava la messa (in grembo a Dio), il giovane principe Enrico di Cornovaglia, per vendicare la morte di suo padre Simone, di cui era responsabile Edoardo I re d'Inghilterra congiunto dell'ucciso (cfr ... Leggi Tutto

Beringhieri, Ramondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beringhieri, Ramondo Enrico Pispisa , Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. D. lo cita in Pd VI 134 Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo Beringhiere, a proposito di Romeo di Villanova, [...] . R. condusse anche un'abile politica matrimoniale, maritando le sue figlie a Luigi IX, Enrico III re d'Inghilterra, Riccardo di Cornovaglia e Carlo d'Angiò. La morte lo colse ancor giovane il 19 agosto 1245. Per la sua politica accorta, per la sua ... Leggi Tutto

BISMUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] , della Tasmania e del Queensland e, sebbene di questi assai meno importanti, quelli delle miniere di East Pool ed Illogan in Cornovaglia e di Meymac nel Corrèze (Francia). Vi è poi un terzo tipo di giacimenti, quello in cui i minerali sono associati ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMUTO (3)
Mostra Tutti

TAVOLA ROTONDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLA ROTONDA Salvatore Battaglia . Nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, e più precisamente francese, con Tavola rotonda (Table roonde) si designò un'ideale istituzione eroica [...] e anche ai motivi fondamentali, risalgono alla cultura bretone, sia quella della Gran Bretagna, e precisamente del Galles e della Cornovaglia, sia quella dell'Armorica o della Bretagna francese - i paesi cioè nei quali persiste la vita celtica (e da ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – GIUSEPPE DI ARIMATEA – GERBERT DE MONTREUIL – CHRÉTIEN DE TROYES – MARIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVOLA ROTONDA (1)
Mostra Tutti

FLUORITE, o fluorina, spato fluore

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUORITE, o fluorina, spato fluore Luigi Colomba Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] prevalentemente in quelli di minerali di piombo, argento, stagno e zinco. Fra le località sono da ricordare il Cumberland, la Cornovaglia, la Scozia, la Sassonia, la Boemia, il Harz, la Norvegia, gli Urali, il Brasile, gli Stati Uniti, ecc. In Italia ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ISOLA DEL GIGLIO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORITE, o fluorina, spato fluore (2)
Mostra Tutti

TERRAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware) Gaetano Ballardini Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] per questa, essendo sufficiente il semplice rivestimento di una vetrina trasparente e incolore a base di piombo. La scoperta in Cornovaglia verso il 1775 di giacimenti di caolino, suggerì l'impiego di una certa quantità di queste terre che unite a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 32
Vocabolario
cornovàglia
cornovaglia cornovàglia s. f. [dal nome della Cornovaglia, regione e contea dell’Inghilterra]. – Tipo di caldaia a vapore con corpo cilindrico di grande diametro e focolare interno sistemato nella parte anteriore di un tubo bollitore che attraversa...
còrnico
cornico còrnico agg. e s. m. [adattam. dell’ingl. Cornish] (pl. m. -ci). – Della Cornovaglia, contea il cui territorio abbraccia l’estrema penisola sud-occidentale dell’Inghilterra: lingua c. (o il cornico, s. m.), lingua celtica del gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali