Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] del corpo e rappresentata di profilo. A esso sono attribuiti grandi siti, come i ripari con fregi scolpiti di Angles-sur-l non è abbondante; è caratteristico un arpone ricavato da corno cervino, corto, tozzo e piatto, con pochi denti disposti ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] a capo un doge dalla sacralità di βασιλεύϚ, con il corno dogale arieggiante più a una mitria che a una corona; che par di sentire l'eco di Guarino e di Vittorino e della grande tradizione morale veneta); e che l'humanitas si manifesta in sommo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Bing e a sua moglie Li (m. 1219), sono le più grandi. Nella tomba M1 un corridoio conduce a una porta che dà accesso di loto, elementi a forma di leone marino con un solo corno, teste di Buddha di ceramica smaltata. Per quanto riguarda antefisse e ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] ; a tale scopo erano impiegati strumenti di corno e di pietra (Vermeersch, Paulissen, 1989). di Mileto usate per il Didymàion). Al contrario le c. sfruttate per grandi complessi monumentali (quelle di Belevi per l'Artemìsion di Efeso, quelle ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] specializzate: il complesso 1 è connesso con la lavorazione del corno e dell'osso, il 3 con quella del bronzo e fiume e associati alle forme del popolamento dell'età del Ferro in tre grandi oasi, che sono, da est verso ovest, le oasi di Takhirbai, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] le specie più piccole e meno note, come quelle più grandi e più conosciute. Lo spazio e l'attenzione dedicati ai vari dettagliata del rinoceronte, notandone gli occhi infossati e il corno ricurvo; in un testo geografico nordafricano del XIII sec ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] realizzati (pietra scheggiata e levigata, legno, osso, corno, ecc.), manufatti che ebbero un evidente effetto Dal punto di vista cronologico, l'età del Ferro si articola nelle due grandi fasi di Hallstatt C (725-625 a.C. ca.) e di Hallstatt ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] delle mura la costa è segnata da insenature naturali sia sul Corno d’Oro sia sul mare di Marmara; il fiume Lykos ecclesiastiche di Costantino e il culto dei martiri, in Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] motivo di preoccupazione si trasformò, in breve, in una grande occasione di rilancio della causa italiana: grazie al connubio parlamentare Bonaparte, Guerini e Associati, Milano 2007.
N. Del Corno, La formazione dell’opinione pubblica e la libertà di ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] ottavi della capitale, settori che dall'originaria posizione sul Corno d'Oro si protendono fino alla città: anche in 1961, pp. 34-145; Roberto S. Lopez, Venezia e le grandi linee dell'espansione commerciale nel secolo XIII, in AA.VV., Storia della ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....