Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] ) da un tralcio continuo che provvede spesso, con le sue grandi foglie, allo sfondo; i segni dello zodiaco, presenti come per dal socius in basso a sinistra, intento a soffiare nel corno (che non è naturalmente una tromba di guerra, come già ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] ont mestier à ville prendre, à grant plenté" (15). Ognuno dei grandi cavalieri, scrive Roberto di Clari, "avoit sa nef à lui et di prendere le armi prescritte, coltellacci, spade, balestre di corno o di legno di vario tipo, quadrella, lance di faggio ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] laterale, talvolta chiusa da pannelli di vetro o di corno, o da una forma fittile chiusa. In Occidente le epoca risalgono anche altre l., come quella in ottone proveniente dalla Grande moschea di Damasco (Istanbul, Türk ve Islam Eserleri Müz.), che ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] viene chiamata achemènide, dal nome della dinastia che fondò uno dei più grandi stati del mondo antico. In questa arte converge, come in un del periodo achemènide era il rhytòn, vaso a forma di corno, terminante con una protome o una testa di fiera o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] (noci di cocco, corallo, piume, uova di struzzo, corno di rinoceronte, ecc.), sia per il loro aspetto esteriore che aveva collezionato oggetti, fino a mettere insieme uno dei più grandi e ricchi cabinets europei, che includeva una biblioteca, un gran ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] che sposò il 3 luglio del 1791. I due più grandi amori della sua vita fiorivano mentre la tempesta rivoluzionaria cominciava
l’ira di Dio, le cabale, e gli stocchi;
e superando in corna Amone e Pluto,
va in traccia d’un che gliele indori e infiocchi, ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] ‘il Corno d’Oro’, che si proiettava nel Mar di Marmara ed era affiancato dal mare su due lati13. Alla grande bellezza della loquar»; 4(10)35,2, con Eus., v.C. IV 1 (scritto a grande distanza). Su quest’ultimo, si vedano Av. Cameron e S. Hall nel loro ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] è penetrato in A. attraverso due vie principali: l'A. settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che si pone il primo di questi edifici a essere costruito fu la Grande moschea, nella quale è presente la pianta a T sul ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Nel 1082 venivano concessi ai Veneziani un quartiere sul Corno d'Oro che si estendeva dalla Porta Ebraica a la sua innovazione liturgica. Circa un secolo più tardi Ottone il Grande inviava un Veneziano, Domenico, a capo di una ambasciata a ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] collaboratrici: la prima, a sinistra, che è aggrappata alle corna del toro, deve aver offerto le spalle all'atleta come punto di Gela. L'opera, alta 180 cm, è di dimensioni poco più grandi del naturale di allora, quando l'altezza media era 150 cm, e ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....