L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] su ruote, un calderone bronzeo di fattura greca e nove corni potori. L'inumato portava un cappello conico di corteccia Mariupol' in Ucraina con oltre 120 inumazioni è una delle più grandi di questo gruppo; è probabile che la fossa che conteneva ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] e da quel momento la tomba non era più accessibile, le grandi tombe a camera, con sarcofagi per l'inumazione, di età etrusca strumenti del culto, come la mènòrāh (il candelabro), lo shüfār, (il corno), l'arca, il vaso per l'olio e poi: la mandragora, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] stato interrato insieme all'offerta di un paio di corna di toro; altri due individui erano accompagnati da . e la "gemella" Sisatchanalay costituivano gli insediamenti principali di un grande muang fondato attorno alla prima metà del XIII sec. d.C., ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] foglio, spazi bianchi fra strofe e strofe, caratteri più grandi e più spaziati. La poesia ha bisogno di silenzi e ora in Letteratura e semiologia in Italia, a cura di G. Caprettini e D. Corno, Torino 1979, pp. 63-81).
Avalle, d'A.S., Tre saggi su ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] sarà adottato uno stile a macchia e si darà la preferenza alla grande ciotola (Susa) e alla forma a tronco di cono (Persepoli); animale; per Edilo (ibid., 497 b-e) a forma di corno. Le fonti usano anche, indifferentemente, i nomi di rhèon, protomè e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] , dove p = 0,025) e, nel contempo, N diventa molto grande, si può considerare la variabile unica λ = Np; si arriva così alla di un'attrezzatura moderna. Lavorare la terra con picconi di corno e abbattere gli alberi con asce di pietra sono tipi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di punte litiche di lancia, pipe, manufatti in corna di cervo, grani di rame e gorgiere di pietra in the Moche Valley, Peru, Austin - London 1978; A. Prous, Fouilles du grand abri de Santana do Riacho (M.G.), Brézil, in JSocAmer, 67 (1979-80), ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] della Vigna verranno edificate nello stesso luogo), a meno che la grande diffusione del suo culto e la sua origine padovana (e in il Nunzio papale. Lo seguivano quattro camerieri sorreggenti il corno ducale, e un patrizio con lo stocco, il giudice ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] posizione sopraelevata e dominante i tre specchi d’acqua del Corno d’Oro, Bosforo e Mar di Marmara. La altissimo che è anche Dio padre, avesse dato a te Mehmed, monarca tanto grande, l’occhio della sua fede; tu saresti certo il re di tutta la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] , rappresentato (a figura intera o solo parzialmente con testa e corna) in ben 188 oggetti. Di particolare interesse sono le 26 5 m dal piano di campagna. Dall'angolo nord-occidentale si accedeva alla più grande, la n. 5 (lungh. 8 m; largh. 5 m. ca.), ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....