L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] fornite "cum toto conredo" e già se ne distinguono tipi diversi a seconda delle dimensioni, del materiale e del funzionamento: grandi e piccole, di corno e di legno, "a torno", "a pesarola", a staffa; insieme si fa menzione del crocco o uncino di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] oro e sulla fronte è fissata una rosetta d'oro. Le corna sono in lamina d'oro ed è probabile che originariamente avessero e di mirto, frammenti di stoffa e di papiro iscritto, e un grande cratere a vernice nera ornato da un tralcio di vite. È questo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] trovano vasi più piccoli, i vari organi interni; è dunque un grande recipiente che ne contiene altri minori, come quelli del cuore, del ambra) e di cranio umano", 'polvere di castano', 'corno di cervo filosofico' e perfino, ma con qualche esitazione, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] composto da 2 crocette auree, un corno potorio con tracolla d'argento, un corno potorio di vetro e una grossa ciotola S o a disco, sono sul petto, altre due a staffa, più grandi, vengono rinvenute in genere tra il bacino ed i femori delle defunte ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] . Nell'arte della parola siamo noi a suonare il corno del tempo"; ‟L'Accademia e Puškin sono più incomprensibili anarchico e in Sobbalzi di fiacre [...]. Questo ribollimento implica una grande emozione e quasi delirio dell'artista, il quale per dare ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] l'attuale; ma a S, da dove il Po segna una grande ansa verso N fino all'imboccatura del Secchia, le terre all' 1200 a.C. c.a), quella delle tazze con manici a corna di bue e decorazione incisa: entrambe sono attestate nelle stazioni palafitticole ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] centrale Australopithecus avesse sperimentato strumenti in osso, corno e denti; egli chiamò l'insieme di ben marcato, è più robusto. Le corone dentarie sono generalmente più grandi, mentre il terzo molare è di solito più piccolo o delle stesse ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] popolo, la scelta è, senza esitazioni, per il secondo corno del dilemma. Tanto più che un principe, per essere è qualcosa che continua a vivere tra patimenti e miserie".
La 'grande realtà'
Come ha osservato C. Hill, nel corso della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] c.d. arpa a forma di mestolo, di dimensioni medie o grandi, ha cassa emisferica e manico incurvato spesso decorato con una testa antropo una figura maschile che cavalca un elefante. Un paio di corni sono raffigurati nel IV millennio a.C. a Čoqā Miš, ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] a sud la prateria era ancora estesa e costituiva l'habitat dei grandi erbivori (mammut, bisonti, cavalli e antilopi). Tra 11.000 e da pesca curvi e i loro scarti di lavorazione) e in corno dello stesso animale (punte di arpone coniche). Il sito di ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....