Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] le parti cadute della cinta, Teodosio creò anche un antemurale con 82 torri minori e scavò un grande fossato antistante che andava dal Mar di Marmara al Corno d'Oro. Restauri alle mura furono poi eseguiti sotto Giustino II (565-578), Leone III (717 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] purpurea, un fungo parassita velenoso, responsabile della malattia della segale (segale cornuta). Giunto probabilmente dall'Asia centrale, esso si diffonde con grandi ondate stagionali quando il clima gli è favorevole. Ingerito frammisto alla farina ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] la traduzione latina della parola greca keratoeidḗs, ‘simile al corno’, coniata da Erofilo), ‘retina’ (la traduzione latina le vene in tutto il corpo, per nutrirlo; la vena più grande di tutte, la vena cava, trasporta il sangue fino al lato ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di pietà, era il nuovo doge.
Che cosa si aspettassero, i grandi elettori, da un doge così, è difficile dirlo; ma un fatto - ha non solo vesti regali, tra cui "in capo il corno ducale rosso fasciato d'oro con pietre preziose", ma anche insegne ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Seleuco, è stato riconosciuto nella testa maschile con elmo attico, corno di toro e scalpo di pantera su pezzi delle zecche di conquista di Sardi, la capitale lidia, da parte di Ciro il Grande nel 546 a.C. e proseguì nel regno del suo successore, ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] probabilmente a un ampliamento dell'antico quartiere lungo il Corno d'Oro, fino al palazzo delle Blacherne che fu la successione ed egli, nel 1216, divise l'isola in tre grandi feudi, tutti comprensivi di parte della città di Negroponte, ognuno dei ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] spesso segnata dal rilievo del nome proprio in rima. La grande poesia astronomica di D. aveva avuto la sua prima Sorga, nella descrizione geografica che fa Carlo Martello, produce e quel corno d'Ausonia che s'imborga, Pd VIII 61, r. unica ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Costantinopoli i Veneziani ottennero un quartiere lungo il Corno d'Oro comprensivo di tre scali marittimi e un stesso e i cardinali che con lui erano rimasti furono presi da grande timore, ma i messi di Guglielmo II si dissero pronti a portarli ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , abbiano intrapreso spedizioni razziatorie nel territorio nilotico, ove le comunità agricole allevavano da tempo il bue dalle grandicorna, ed abbiano cominciato a costituire con questo sistema i primi patrimonî armentari che li condussero ad un ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] settimana più tardi, dopo una votazione contrastata, egli avrebbe indossato il corno dogale (85).
La creazione di una storia civica
È singolare che Andrea Dandolo (1343-1354) - il più grande doge del secolo e forse di tutti i tempi per capacità ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....