Who, The
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che [...] era inizialmente composta da J.A. Entwistle (n. 1944; basso, corno inglese e voce), P.D.B. Townshend (n. 1945; chitarra caratterizzando il gruppo con il proprio stile. Presente al grande festival di Woodstock nel 1969, la formazione subì alcuni ...
Leggi Tutto
INCUDINE (lat. incus; fr. enclume; sp. yunque; ted. Amboss; ingl. anvil)
Strumento di ferro usato come sostegno dei materiali metallici (ferro, rame, ottone, ecc.) che debbono esser sottoposti ai colpi [...] il nome d'incudine bicornuta. Talvolta poi la tavola e il corno sono separati da un risalto che serve a foggiare i pezzi a ferro. Per le grandi incudini usate con i martelli meccanici, il blocco di fondazione assume grande importanza, a causa degli ...
Leggi Tutto
SFINGIDI (lat. scient. Sphingidae; fr. Sphingides; ted. Schwärmer; ingl. hawk moths)
Athos Goidanich
Insetti Lepidotteri (v. farfalle) presenti in tutto il mondo, di media o grande statura (fino a 200 [...] a dispetto delle api. Le larve, caratteristiche per un processo a corno o a verruca sull'8° segmento addominale, sono glabre, lisce o o fortemente attenuate in avanti e fornite di due grandi macchie rotondeggiani; vivono su moltissime piante e talora ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , gli Zendj, in diretto contatto con gli Arabi della costa. Il XVI secolo fu infine un periodo di grandi sconvolgimenti nel Corno d'Africa. Esso fu caratterizzato dallo scontro tra il sultanato di Adal e il regno salomonide, con conseguente invasione ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ingenium et audacia (Annal., 15, 42); ma si può dire che la grande e tipica architettura romana viene creata in questo tempo, e si svilupperà sino circa. Citeremo infine le coppe di vetro a forma di corno, fra cui quelle n. 246 di Österhvarf in Svezia ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a sud dalla foce del Tagliamento, a nord da quella del Corno; verso occidente c'era poi la pianura del basso Friuli; verso Piemonte e lo Stato di Milano, che se ben questo è più grando quello però importa di più alla libertà d'Italia per aver la ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] che niuna in quel giorno ha principio, la qual non sia grande e maravigliosa, e è perpetua gloria delle cose humane le sacre sedia, il cuscino, il cero e persino - forse - il corno ducale (278). Il testo di Carpaccio dunque, alludendo alla vulgata ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tra il civile e il militare -, in Francesco Morosini, corno dogale e bastone di comando, né si sarebbe preteso di del 1740 segna l'avvio d'un'inversione di tendenza. Così a grandi linee. Se poi si considerano i 170 titoli pubblicati tra il 1620 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] (Etiopia orientale); fu il più importante centro islamico del Corno d'Africa e la capitale di un emirato medievale.
Il le loro prede / Se vuoi carne, vai a Niani il paese dei grandi cacciatori, dei buoi e dei montoni / Se vuoi vedere l'armata, vai ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] per la massa. L'alleanza delle arti sotto le ali di una grande architettura è la meta". I luoghi di mediazione tra le arti e il 26, il Quintetto per flauto, oboe, clarinetto, fagotto e corno. Le opere più significative di questa fase sono: ancora di ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....