PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] si trovarono due fosse, l'una contenente un corno di Bisonte, l'altra grandi ossa dello stesso animale. Si considerarono queste " anch'essa steatopigica.
Ammirevoli sono una testina di cavallo in corno di renna, di Mas d'Azil, e il cavalluccio d' ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (XXXIII, p. 401)
Ugo Vallecchi
Nel settore delle teleferiche propriamente dette (teleferiche per trasporto materiali) non si sono avuti in questi ultimi anni sostanziali mutamenti. Notevoli [...] i loro contrappesi essendo rinviate su archi di grande raggio a mezzo di speciali carrelliere; le funi 60 seggiole, potenzialità di trasporto 180 persone/ora.
Seggiovia del Corno d'Aola (Ponte di Legno-Brescia). Costruita secondo il sistema ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] , con l'Aral. Rappresentanti fossili di questa fauna sono il mammut, l'uro, l'orso delle caverne e il cervo dalle grandicorna; fra gli animali viventi attualmente, le specie alpine, come camoscio, marmotta, ermellino e i Tetraonidi fra gli Uccelli ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (A. T., 88-89 e 91)
Roberto ALMAGIA
Virginia VACCA
Stato dell'Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all'Impero [...] da placche di materiali vulcanici recenti, modeste immagini delle grandi espansioni, che si trovano invece a nord dello Yarmuk. ha abitanti stabili. Al-‛Aqabah, all'estremità nord del corno orientale del Mar Rosso è l'unico sbocco marittimo della ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] sostanze di consistenza cornea (galalite) che possono sostituire il corno, la scaglia di tartaruga, l'avorio, ecc.
- La formaldeide è un potente veleno del protoplasma, che ha grande affinità per le sostanze proteiche, con le quali si combina, ma ...
Leggi Tutto
PITTOGRAFIA
Raffaello Battaglia
. Forma primitiva di scrittura, composta di disegni di oggetti materiali, ad alcuni dei quali si attribuisce un valore simbolico; differentemente dai geroglifici nessuno [...] le truppe governative, venimno dipinte con molta cura sopra grandi pelli di bisonte. Pittografie di carattere magico e religioso . Esse sono incise su bacchette e su oggetti d'osso, di corno e d'avorio (zanne di tricheco). Le figure sono eseguite in ...
Leggi Tutto
PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger)
Mariano Borgatti
Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] Reggio nell'Emilia; pare che il manico fosse di osso o di corno, e simili ad essa ne furono trovate a Bertarica di Vecchiazzano, diveniva, verso l'impugnatura, a sezione quadrata, col risultato di una grande robustezza.
I nn. 10, 11, 12 della fig. 3 ...
Leggi Tutto
WEBER, Carl Maria von
Musicista, nato a Eutin (Oldemburgo) il 18 dicembre 1736, morto a Londra il 5 giugno 1826. Il padre, barone Franz Anten v. W., dapprima ufficiale, poi a volta a volta direttore [...] tempi); Sinfonia 2ª, in Do maggiore (1807, 4 tempi); Grande Ouverture in Si-b-Mi-b (1807); Ouverture Der Beherrscher Rondò all'ungherese per fagotto, in Do min. (1813); Concertino per corno, in Mi min. (1815); Romanza siciliana per flauto, in Sol min ...
Leggi Tutto
GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21)
Arrigo LORENZI
Rina MONTI
È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] . s. m. La superficie medesima ha forma di mezzaluna, con il corno orientale più lungo e volto a S., e misura 382 kmq. I dal lago è diviso in due bacini, dei quali il maggiore è detto Grand Lac, tra Villeneuve e Yvoire, e il minore Petit Lac, tra ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (λοκρίς, Locris)
Margherita Guarducci
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti, delle quali l'una si estende lungo il golfo di Corinto, l'altra lungo [...] debba essere collegato con la voce ὄζος (= ramo, e anche corno di cervo), venendo così ad assumere significato analogo a quello di 'egemonia tebana, fra il 356 e il 346 combattono la grande guerra sacra contro i Focesi, e si trovano poi implicati ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....