BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] Santo: "la palletta del presepio a man dextra nel corno" (se ne conservano frammenti nella Pinac. di Brera, parallelamente a quello del Palma, come è dimostrato dalle opere di grande formato: Sacra conversazione con s. Elena e Costantino (Bergamo, ...
Leggi Tutto
Napoli
Filippo Brancucci
Mario Santoro
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Unici luoghi danteschi menzionanti esplicitamente la città partenopea sono Pg III 27, in cui Virgilio afferma che Napoli [...] è un cenno del regno di N., i cui confini sono indicati in Pd VIII 61-63 quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove verso la società e i potenti del tempo.
Grande e spesso decisiva per il progresso degli studi ...
Leggi Tutto
Bruni, Leonardo
Anna Maria Cabrini
Nato ad Arezzo tra il 1370 e il 1375 e morto a Firenze nel 1444, fu insigne umanista, artefice di nuove ed eleganti traduzioni latine dal greco (tra le maggiori: da [...] degno o no di memoria da parte degli scrittori. Alle presunte grandi gesta dei fiorentini – culminanti nel primo Quattrocento nell’acquisto di descritte» (§ 13). Così, risolto il primo corno del dilemma in merito al comportamento di «quegli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...]
La geografia: Strabone
L’antichità ci ha lasciato due grandi opere geografiche di impianto profondamente differente e per molti versi , Il libro dei sogni, a cura di D. Del Corno, Milano, Adelphi, 1975
L’interpretazione simbolica di segni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] che un navarro o un basco si mette in cammino appende al collo un corno come i cacciatori e porta in mano, secondo il costume, due o tre degli spazi che percorre, è Alessandro Magno, il grande condottiero macedone che nel IV secolo a.C. conquistò ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] sorta di uncino, oggi in acciaio, all’epoca in osso, selce o corno – a cui viene attaccata un’esca (solitamente insetti) che il pesce pesce in tavola
Il pesce incide in percentuale non grande nella nostra dieta: a livello mondiale rappresenta soltanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] chiesa di San Giorgio, nel quartiere del Fanar, lungo il Corno d’Oro, che rimarrà fino agli inizi del secolo scorso di propaganda cattolica. I gesuiti, del resto, aprono scuole di grande successo anche a Pera (il sobborgo di Istanbul abitato dagli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] se galleggia in un vaso di vetro. Le stelle sembrano più grandi quando le vedi attraverso le nuvole, perché la nostra visione cresce paragrafo 52 dell’opera Erone propone la costruzione di un corno potorio riempito d’acqua, munito di un piatto con ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] impegnato a decorare, fino al 1620, le volte della galleria grande di palazzo reale; nel 1619-20 esegue con i fratelli Castelli Remigio e S. Maria Annunciata) risultano scomparse. A Corno, gli sono attribuiti gli affreschi con Storie della Passione ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] Museo dell’Opera del duomo.
La cassetta è in rame dorato, corno e avorio, su anima di legno e riporta all’interno del nel 1454 dai suoi due assistenti (Höfler, 1998).
Il grande portale ad arco di impronta pienamente rinascimentale colpisce sia per la ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....