LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] musica: opere del giovane F. Pàer, concerti per corno da caccia e soprattutto altri di A. Rolla, Balansó, I Borbone Parma e l'Europa. Storia intima e pubblica di una grande dinastia, Parma 1995, pp. 61-67; Galleria nazionale di Parma, Catalogo delle ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] C.) si trova un gran numero di oggetti di ossa e di corno sui quali sono graffite figure di animali, ma anche figure astratte come principali istituzioni cerimoniali degli ojibwa della zona dei Grandi Laghi sono state trascritte su codici di ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] tutti i somali al di là di ogni particolarismo etnico e per la creazione di una Grande Somalia che comprendesse tutte le terre somalofone del Corno d’Africa, l’attuale moltiplicazione delle Somalie dopo venti anni di guerra civile sembra aver segnato ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] a Monaco, essendo stato chiamato a dirigervi il grande istituto, modernamente attrezzato, che il governo tedesco aveva nel corso di una ricerca istopatologica sperimentale sulla sclerosi del corno d'Ammone, che era stata descritta da W. Spielmeyer ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] diversi oggetti di culto: vaso per abluzioni, shōfar (corno di montone), lūlav (ramo di palma), etrōg (cedro che rappresenta i sacra è la terza parte di un grande complesso simbolico tripartito che copre interamente il pavimento della navata centrale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] Ne parla già Plinio, che lo definisce monoceros, e ne individua alcune caratteristiche quali la dimensione, grande come un cavallo, e il corno, con i poteri magici e medicamentosi che vi si attribuiscono. Nel IX secolo il patriarca di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] B. è stata sempre controllata, meditata, essenziale. Il culto della concisione fonica lo ha portato ad evitare in genere la grande orchestra; la sua concezione a circoli chiusi della struttura musicale lo ha spinto spesso a comporre nello spirito del ...
Leggi Tutto
Puglia
Filippo Brancucci
Aldo Vallone
Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in [...] -9). Né v'è segno di consenso a D. nel leccese fra Roberto Caracciolo, che è tra i più grandi predicatori del Quattrocento, il quale spesso sfiora, naturalmente nella doviziosa esemplificazione, temi e personaggi danteschi. Sorge, dunque, una domanda ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] per aver bestemmiato nei reality show “La fattoria” e “Il grande fratello” (ivi, pp. 18-19)
Un’ultima serie di di cazzo (e degli eufemistici cacchio, cavolo e, nelle negazioni, tubo, corno e altri): non me ne importa un tubo, che vita del cavolo!
...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] – come legno, metalli, vetro, ceramica, avorio, corno – ma negli anni si sono sostituite rapidamente a essi è utilizzata nella forma espansa, una schiuma che contiene una grande percentuale di aria, adoperata sia nell’imballaggio sia come isolante ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....