Della Scala
Girolamo Arnaldi
. - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] , formatosi in quell'ambiente, proprio per essersi mosso con grande abilità, al momento del crollo, sullo spartiacque fra continuità e restaurazione (propendendo in realtà per il primo corno), aveva costruito praticamente dal nulla le fortune della ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] rettili e anfibi. Alcune immagini, come un "cinghiale" con corna di bisonte, potrebbero avere implicazioni mitologiche.
Nel Subcontinente tutti i siti microlitici con grandi quantità di strumenti geometrici e strumenti fortemente ritoccati sono stati ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] e margini netti. Al contrario, i recettori profondi hanno campi recettivi grandi (per es., tutta la superficie palmare di un dito o rami collaterali delle fibre dei due fascicoli terminano nel corno dorsale del midollo, ma i rami principali sono ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] corno che ssia nel mondo (Tristano riccardiano LXXVI, 19-21, p. 186)
(34) Et in quello giorno servirono iiij re co·lle corone in testa et altri baroni assai. Molto grande Tullio (1999), Prefazione, in Id., Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] si sono unite nell’ottobre 2011), è riuscita a sottrarre grandi parti di territorio alle truppe di al-Shabaab, già indebolite effetti della carestia che nel luglio del 2011 ha colpito il Corno d’Africa e dagli attacchi dei droni americani contro i ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] venne a convivere con le nuove logge della facciata anteriore e il grande salone ricavato nel cortile; nel castello di Montauto (1631-33; (Firenze), Colle Alberto (Montale), Colombaia (Firenze), Corno (S. Casciano Val di Pesa), Guicciardini (Val ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] ad anse fissate al bordo interno del recipiente, nonché i grandi forni portatili per la cottura di focacce e di alimenti infatti, alcuni evidenziano caratteri tipici dell'arte delle steppe (il corno potorio, il calice, il condottiero a cavallo con il ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] vetrate della fine del sec. 14° e dell'inizio del 15°: due grandi finestre sono dedicate alla Vita di s. Guglielmo (ca. 1415) e conservate nel tesoro della cattedrale si possono menzionare: il corno di Ulfus, un intaglio italiano di avorio d'elefante ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] la parete est, nelle Grigne, con la Varale e Augusto Corti; il Corno d'Angolo del Popera per lo spigolo nord con Del Torso il 20 1934 con Fabjan, Vittorio Cottafavi e Gianfranco Pompei; la Torre Grande di Falzarego per la parete sud il 26 luglio 1934 ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] descrizione di anomalie anatomiche (Tre casi di utero unicorne con corno rudimentale clinicamente diversi uno dall'altro, ibid., XIV [ 210-212, 245-250; G. Castelli, Figure dell'Ottocento alla "Ca Granda", Milano 1940, pp. 553-566; I. Clivio, L. M., ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....