DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] il Quarto Quartetto («credo sia stato l’effetto del grande pizzicato insieme all’aspetto di cromatismo modulare del primo , Het per flauto, clarinetto basso e pianoforte, Holly per corno inglese, oboe, oboe d’amore e 13 strumenti, Marches II ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] un concerto a corte insieme con J.-M. Leclair, mostrando grandi abilità tecniche per suscitare meraviglia negli spettatori (a detta del passaggi del primo violino che simulano l'idioma del corno da caccia, sfruttando la scrittura per terze e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] dei barbari e l’entusiasmo della folla assiepata sugli spalti.
Ultimo grande foro sul segmento nord della Mese è quello di Arcadio, a 23 metri, che si snodano dal Mar di Marmara al Corno d’Oro per quasi 7 chilometri. Con questo intervento forse ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] che Red Ronnie conduceva in seconda serata su Italia Uno. La Corno, però, chiuse quello stesso anno: la testata si fermò al per l'anno in corso e una miriade di delibere piccole e grandi» (D. Del Prete, «Addio, imbecilli» e Bonvi si dimette, in ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] anche un gruppo di figure (1330 ca.) scolpite su due grandi mensole poste sotto le volte della cattedrale di Exeter. Su una accanto al bucranio o sorreggerlo per la punta delle corna potrebbe essere anche interpretabile come un'immagine di sfida ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] allerta radar (Thaad). L’accordo rientra in uno dei grandi disegni di politica estera degli Usa, che hanno siglato sono circa 9 milioni e provenienti, per la maggior parte, dal Corno d’Africa e da Bangladesh, Filippine, India, Pakistan e Yemen –, ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] teorizzato da monaci e chierici, mai da artisti, nei grandi centri di Chartres (Guglielmo di Conches e Giovanni di pulpito del duomo di Siena, 1268, ove appare Filosofia con il corno dell'abbondanza insieme alle a. del trivio e del quadrivio in trono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] ferrati in campo teorico (Gravina, Crescimbeni e Muratori) hanno grandi meriti: oltre a incoraggiare un ritorno a quella ragione che di strame la rondine coi suoi stridi,
chiama, clangor di corno squillo di clarino, il gallo:
non più li sveglierà dall ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] ), con i colleghi Coppi e Fiorenzo Magni e, oltre al grande attore partenopeo, Isa Barzizza e Walter Chiari.
In quella magica gentile regalo degli avversari che mi sapevano al tramonto. Un corno! Quel giro di Toscana ha una sua storia. Dovevo ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] uno dei 'ragazzi del 99' mandati al fronte durante la Grande Guerra. Avviò la sua attività sartoriale dal niente, come spesso con l'unica parentesi della partenza di Gilio per il Corno d’Africa in cerca di maggior fortuna, una esperienza iniziata ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....