Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] dell’Atlantico; le regioni dell’Africa orientale e del Corno d’Africa a contatto con il mondo indiano, cinese e testimonianze da circa 20.000 persone. Una lunga sequela di fatti grandi e piccoli, di tragedie personali o collettive, di soprusi e ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] ,per flauto,oboe,clarinetto,fagotto,corno,violino,viola,violoncello,contrabbasso, revisione 6, pp. 219-222; A. Viviani, L. Cherubini nei rapporti con i grandi personaggidel suo tempo, in L. Cherubini nel IIº centenariodella nascita, Firenze 1962, pp ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] l'agitarsi della sua fiamma dà soltanto l'impressione di un'aperta libera atmosfera, quasi presentimento del grande racconto marino: Lo maggior corno de la fiamma antica / cominciò a crollarsi mormorando, / pur come quella cui vento affatica, vv. 85 ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] tre città poste ai tre punti estremi del regno di Napoli: quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari, di Gaeta e v. sub v.; per i dantisti calabresi minori v. L. Perroni-Grande, Echi danteschi negli scrittori calabresi del sec. XVI (B. Martirano, S ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] due diversi teatri, quello della Penisola Arabica e quello del Corno d’Africa, entrambi minacciati dal radicalismo qaidista. Per questo e leader si è rivelata in poche settimane come la grande debolezza di questa forma di protesta. E di fatto ha ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] del lungometraggio: dopo V kraljestvu Zlatoroga (1931, Nel regno del Corno d'oro), avventura fiabesca di Janko Ravnik, un altro sloveno risultati poco apprezzabili. Fu con Veliki i mali (1956, I grandi e i piccoli) di Vladimir Pogačić, che il film di ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] persecuzioni contro i cristiani, ha una chiara matrice politico-ideologica. Nella grande prostituta che si nutre del sangue dei martiri e cavalca una bestia a sette teste e dieci corna (le sette teste significano i sette monti) è simboleggiata Roma ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] , ma vi appaiono anche cristallo di rocca, avorio, legno, corno, vetro e, tra i metalli non preziosi, rame, stagno e III) dove si descrive la fabbricazione di un c. piccolo, di un c. grande d'argento con anse, decorato a niello, e anche di un c. d ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] debolezze di chi combatte.
Ma il compleanno, come in tutte le grandi ricorrenze prevede più giorni per la sua celebrazione: venerdì 26 giugno dai conflitti tra Mauritania, Mali, Nigeria, Niger e Corno d’Africa; verso la penisola arabica, cogliendo l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] A che pro questi scherzi, se non c’era un bene più grande?
DIAVOLO: Così abbia tu vita come colei ti amava.
GENTILUOMO: Questo montone sembrava tale e quale
Il tuo e aveva anche un sol corno.
LINDEL FRICZ: Per Diana, ho perduto il mio montone,
Sulla ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....