Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] tra il tardo medioevo e il Rinascimento per culminare nella grande raccolta delle Navigationi et viaggi del Ramusio (1550-1559 Somalia» 5); e altre parole dalle lingue semitiche del Corno d’Africa, circolanti per lo più nella letteratura ‘esotistica’ ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] mostra una luce di ben m 48,7 e appare come la più grande arcata di muratura del Medioevo in un p. a più arcate.Di 2 voll., Berlin 1943; R. Janin, Les ponts byzantins de la Corne d'Or, Annuaire de l'Institut de philologie et d'histoire orientales et ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] di sicurezza nella regione nel Golfo di Aden e al largo del Corno d’Africa, tratto marittimo in cui anche l’Italia traccia le andrebbe a sommarsi in una Nato già a più corsie.
Una grande sfida che la Nato è chiamata ad affrontare è, di conseguenza, ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] dell'uomo è di lodare le sue opere e, con grande ammirazione, considerare l'eccellenza delle sue opere e non smettere larghe, e per questo essi le sollevano e le piegano come un corno, in modo che possono porvi dell'acqua del Nilo e berla. (p ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] spinte migratorie si accrescono. Uomini e donne del Corno d’Africa, somali, eritrei, etiopici, dopo sua terra è per eccellenza la sabbia mentre la sua icona paesistica è la grande duna. In realtà le cose stanno in modo alquanto diverso e per capire ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] col termine francese di Notturni)nonché due Duetti con due corni d'amore dedicati a lord Cowper. E in questo periodo (a 4-6 voci e orch., con parti per 3 recitanti) ed il grande Requiem in do minore (per coro e orchestra) in memoria di Luigi XVI, ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] degli incisori dei s. dei re d'Aragona - o di grandi comunità laiche o ecclesiastiche. La tecnica usata dovette essere dapprima quella tenuta da caccia, con il falcone sul braccio o con il corno da caccia in mano, mentre un segugio corre tra le zampe ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] si è intensificata nel dopo-bipolarismo. Gli Stati Uniti intravidero una chance nell’affermazione, prima nel Corno e poi nella regione dei Grandi Laghi, di una classe dirigente decisamente post-coloniale che come tale non aveva particolari motivi per ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] in aperta inimicizia. E vincente è il G.: un trionfo il corno dogale per il padre già confinato, per i Grimani tutti, per a Jan Van Scorel, pure nella Galleria Franchetti: "La tela grande della torre di Nembrot, cun tanta varietà de cose et figure ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] ; segue una musica puramente strumentale a orchestra piena (con oboi, flauti e corni) che accompagna lo sbarco di Creusa e del suo corteggio. Di grande interesse è il finale primo, ricavato sostanzialmente dalla scena 12 dell'originale metastasiano ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....