• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [383]
Arti visive [40]
Biografie [56]
Archeologia [48]
Storia [39]
Geografia [25]
Musica [31]
Letteratura [24]
Diritto [23]
Temi generali [20]
Geografia umana ed economica [14]

Gigante

Universo del Corpo (1999)

Gigante Ivan Nicoletti e Marco Bussagli Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] quella di Monteriggioni), vegliano sul pozzo dell'inferno. Anzi, il suono del corno di Nembrot viene dall'Alighieri paragonato proprio al suono dell'olifante del paladino francese (Inferno, 31, 16-17 e 40-44). 2. Significati religiosi e politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ORMONE DELLA CRESCITA – STATI UNITI D'AMERICA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigante (3)
Mostra Tutti

ORLANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORLANDO M. Mihályi Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] in Inf. XXXI, vv. 16-17, a proposito del terribile suono del suo corno paragonato con quello del gigante Nembrot; in Par. XVIII, vv. 43-45, Buono (1319-1364), uno dei più lussuosi manoscritti francesi del Trecento, realizzato intorno al 1335-1340 da ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – BATTAGLIA DI HASTINGS – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti

CINTURONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINTURONE G. Fogolari M. Floriani Squarciapino Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] palafitta del lago di Ledro, p. 49) e il fermaglio di corno di cervo a forma grossomodo ellittica, decorato da file di circoletti, protettivo (in tal caso rende meglio l'idea il termine francese corsage); armatura dunque ma, per la bellezza e rarità, ... Leggi Tutto

PETTINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PETTINE V.H. Elbern Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] es. il bosso (pectines buxei), l'avorio, l'osso, il corno, più raramente anche il bronzo, l'argento e l'oro, nonché il Vict. and Alb. Mus.).Accanto ai luoghi di produzione francese occorre citare l'attività della bottega degli Embriachi a Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – EBERARDO DEL FRIULI – BEDA IL VENERABILE

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (v. vol. i, p. 623) P. Courbin La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta. Uno strato [...] edificio moderno presenta essenzialmente i trovamenti della Scuola Francese (a partire dal 1952). L'esposizione due sostegni di ferro a forma di nave da guerra con rostro e corno di prua e con poppa ricurva, destinati a reggere spiedi per l'arrosto ... Leggi Tutto

PACASSI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACASSI, Nicolo Massimo de Grassi PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716. Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] , uno dei principali fautori dell’affermazione dell’arte francese nella corte di Vienna. In seguito Maria Teresa si questo evento Pacassi disegnò una fontana destinata alla piazza del Corno di Gorizia, proprio davanti al palazzo degli Attems che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE PIERMARINI – WIENER NEUSTADT – ALTAR MAGGIORE

WINDMILL HILL, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

WINDMILL HILL, Cultura di A. M. Bietti Sestieri Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] e qualche punta di giavellotto. Numerosi strumenti in osso e corno di cervo: picconcini per lo scavo dei causewayed camps e Occidentale (cultura franco-svizzera di Cortaillod e cultura francese di Chassey), gruppo nel quale veniva compresa anche ... Leggi Tutto

PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt) R. Corrado Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304. Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] documenti e il più importante fra quelli locali e francesi. Molte delle sue opere sono andate distrutte o rimaneggiate al Nord degli Abruzzi per costruirvi il forte di Ripa del Corno, pur continuando a sorvegliare l'andamento dei lavori nei castelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MONTE SANT'ANGELO – CARLO I D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO

JUNCK, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUNCK (Junk, Yunck), Enrico Francesca Gallo Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta. Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] affascinato da atmosfere, paesaggi, luoghi e usanze: fu lo J., infatti, a suggerire allo scrittore: "Percorriamo tutte le rive del Corno d'oro, anche a costo di camminare fino a notte. Faremo colazione in una taverna turca, faremo la solita siesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TRANQUILLO CREMONA – ANTONIO FONTANESI – COSTANTINOPOLI – SCAPIGLIATURA

VINCA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VINČA, Civiltà di G. Stacul Stazione situata sulla riva destra del Danubio, qualche chilometro a S-E di Belgrado, costituita da un deposito archeologico di oltre dieci metri di spessore, esplorato per [...] interrate o seminterrate, arpioni in osso, picconi di corno, cunei di pietra da calzolaio, statuette femminili nude M. Garašanin, Kronologija vinčanske, grupe, Lubiana 1951 (riassunto francese); P. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
còrno¹
corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
tappéto
tappeto tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali