PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] documenti e il più importante fra quelli locali e francesi. Molte delle sue opere sono andate distrutte o rimaneggiate al Nord degli Abruzzi per costruirvi il forte di Ripa del Corno, pur continuando a sorvegliare l'andamento dei lavori nei castelli ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] estero (Il Cairo, Budapest, Barcellona, Nizza e altre città francesi, in Belgio, in America del Nord). Trasferitosi nel 1912 nuovamente il gruppo degli ottoni è rappresentato da un unico corno). Tali caratteristiche meritarono all'opera, dopo la prima ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] , a sedici anni, fu maritata con dispensa speciale a un funzionario francese Giacomo Montrésor in Verona, da cui ebbe due figli, Giovanni Battista la sua voce somiglia troppo al suono del corno inglese. Se non fosse questa spiacevole singolarità, ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] delle società di ostetricia e ginecologia tedesca, francese, belga e rumena.
Lasciato l'insegnamento, il svolte nel primo periodo della sua attività scientifica: Idrometra nel corno rudimentario di un utero bicorne, con idrosalpinge, in Ginecologia ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] maggiore di Scaramuccia, futuro abate di S. Stefano del Corno, cugino del cardinale Agostino e nipote dei cardinali Scaramuccia il 4 agosto 1551 Trivulzio fu bruscamente allontanato dalla corte francese.
Nel maggio del 1556 Paolo IV Carafa gli affidò ...
Leggi Tutto
EMAR
F. Pinnock
Antica città della Siria, posta sulla riva destra del medio corso dell'Eufrate, in corrispondenza di Meskene-Qadima, nella regione del Lago Assad, costituito dalla diga di ath-Thawra [...] XIV sec. a.C.
Il lavoro della missione francese ha portato all'identificazione e all'esplorazione del centro -Emar. Dix ans de travaux 1972-1982, Parigi 1982; J.-C. Margueron, Une corne sculptée â Emar, in M. Kelly-Buccellati, P. Matthiae, M. N. van ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] affascinato da atmosfere, paesaggi, luoghi e usanze: fu lo J., infatti, a suggerire allo scrittore: "Percorriamo tutte le rive del Corno d'oro, anche a costo di camminare fino a notte. Faremo colazione in una taverna turca, faremo la solita siesta ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] parte dei nobili longobardi dell'omonimo eroe dell'epica francese e delle sue gesta.
Dall'esame dei nomi maschili Liri, in Cantalupo (fraz. di Colle S. Magno), in Valle del Corno, la terza parte di Aquino. Landolfo, figlio di Pandolfo (fratello del ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] e l'esercito angioino. Un racconto metrico in francese a celebrazione della vittoria monferrina ricorda le prove ; Brozolo (Torino), Archivio Radicati di Brozolo: V. del Corno, Tavole genealogiche storiche della nobilissima fam. dei conti Radicati [ ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] G. rivolse particolare attenzione alle culture musicali italiana e francese, principalmente verso il teatro musicale di gusto verista. Tra momenti prossimi all'atonalismo, il tema introdotto dal corno inglese sopra un leggero tempo di habanera può con ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...