L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] del sistema di fortificazione, in atto nell’Occidente a nord delleAlpi già nel corso dei secoli X e XI. Anche se mancano di ceramica, la conciatura, la lavorazione dell’osso, del corno e, sulle coste baltiche, dell’ambra, l’arte dei carradori e dei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] conserva tracce della lavorazione del bronzo, dell'osso, del corno, dell'avorio, della pasta vitrea e forse dell'ambra. Tra pp. 595-601; L. Endrizzi - F. Marzatico (edd.), Ori delleAlpi, Trento 1997; A.M. Bietti Sestieri, L'Italia in Europa nella ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] fasi si registra una ricca produzione di strumenti di legno, osso e corno (arponi, manici di asce).
Lo studio dei siti E. ha messo , oltre al Bacino di Parigi le regioni a nord delleAlpi (Germania meridionale, Svizzera), il Belgio e l’Olanda e ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] cui punte di lance di tipo "tardenoise", oggetti di osso e di corno, e collane composte da 20 denti di cervo. Da una ricca tomba museo dimostrano i contatti della Slesia con l'Ungheria e con i paesi delleAlpi orientali. Materiale celtico proviene ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] dal collasso di porzioni di un domo esteso su tutto il Corno d’Africa. Le aree depresse erano, al contrario, Graben ! L’arrivo di Napoleone in Italia e la guerra delleAlpi, opera apparsa postuma (Tirrenia-Pisa 1988) sulla resistenza sabauda ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] Memorie istoriche della famiglia dei conti di Ventimiglia, marchesi delleAlpi Marittime, rimasta e passim; V.Del Corno, I marchesi Ferreri di Alassio... e i conti De Gubernatis..., Torino 1890, p. 721; M. Viora, Storia delle leggi sui valdesi di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] turca al di qua delleAlpi Dinariche.
Per l'occasione il Senato conferì al F. il titolo di "benefattore della patria", passando sopra alle i sospetti - probabilmente fondati - costarono al F. il corno ducale.
Pertanto, dopo il ritorno tra le lagune, ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] un lato compositore ed esecutore (di cembalo e di corno) «dilettante», eloquente sineddoche d’un nutrito gruppo di le fonti librettistiche è il dramma serio-giocoso I pastori delleAlpi, su testo del nobile fiorentino e «avvocato criminale del ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] Pennine compì la prima ascensione dal versante nord del Corno Bianco con Chiara ed Elbridge Rand Herron, alpinista nato in Italia da genitori americani, che salì le principali cime delleAlpi ed effettuò numerose spedizioni extraeuropee e che, nel ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] intorno alla Rezia di qua delleAlpi, I, Milano 1755, p. 177; F. Salis, Frammenti di istoria politica e diplomatica della Valtellina e contadi di Chiavenna e Bormio, s.l. 1792, p. 77; G. Rovelli, Storia di Corno, II, Milano 1794, pp. 133 ...
Leggi Tutto
Alphorn
‹àlphorn› (o Alpenhorn) s. neutro ted. («corno delle Alpi»; pl. Alphörner ‹àlphörnër›), usato in ital. al masch. – Sorta di tromba di legno, lunga da 90 cm a oltre 2 metri, con imboccatura a cucchiaino, in uso tra i pastori specialmente...
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci e Romani, segno di...