L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] aveva a capo un doge dalla sacralità di βασιλεύϚ, con il corno dogale arieggiante più a una mitria che a una corona; che e nessuno al di là delleAlpi.
Basterebbe il confronto fra il testo di Plinio prima dell'intervento del Barbaro (per esempio ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] realizzati (pietra scheggiata e levigata, legno, osso, corno, ecc.), manufatti che ebbero un evidente effetto propulsivo zona a nord delleAlpi (Boemia, Austria, Germania meridionale, Svizzera, Francia centro-orientale), della civiltà dei Campi ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] impiegato in Francia facilitasse, anche da questo lato delleAlpi, la sua politica della mano tesa nei confronti dei gruppi di potere Guerini e Associati, Milano 2007.
N. Del Corno, La formazione dell’opinione pubblica e la libertà di stampa nella ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] resto dell'Impero, a Venezia spettano ancora i tre ottavi della capitale, settori che dall'originaria posizione sul Corno d beni di scambio fra Venezia e i paesi a nord delleAlpi: un gigantesco mercato di sbocco situato oltretutto in posizione tanto ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] , Hoëdic, Montbani, Janislawiciano, ecc.). L'industria su osso e corno differisce regionalmente: a occidente la punta affusolata continuò a essere utilizzata, mentre a settentrione delleAlpi si diffuse un nuovo tipo di arpone piatto (Liesbergmühli ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] carro a quattro ruote (senza raggi), l’aratro con il vomere in corno di cervo e la trazione animale (con bovini).
La filatura, la albero che cresce a sud delleAlpi, indica che era originario della Val Senales o della Val Venosta.
Bibliografia
M. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] culture a urne delle Isole Britanniche.
Nell’ambito del territorio centro-europeo subito a nord delleAlpi si individuano una sfera e biconiche, piccoli vasi profilati, bicchieri con anse cornute, vasi a doppio tronco, piedistalli cilindrici simili a ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] altre simili di altre regioni d'Europa, per esempio delleAlpi, è una questione non ancora affrontata da vicino. S umane inginocchiate o in trono con in testa l'elmo con le corna, fissate ad una sbarra di bronzo, e ciascuna di queste figure teneva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] , signore di Mantova, oltre ad antichità e quadri, vi erano un corno di unicorno, coralli, conchiglie e un «dente di pesce […] lungo della natura.
Al di là delleAlpi e, soprattutto, all’interno delle grandi corti principesche (come quelle dell ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] è uno dei più elevati insieme a quelli con industrie olseviane delleAlpi Caravanche in Slovenia (grotte di Potocka a 1.700 m e caratteristiche ambientali e dalla presenza di ex voto ottenuti da corno di cervo e da ossa di animali attestati anche a ...
Leggi Tutto
Alphorn
‹àlphorn› (o Alpenhorn) s. neutro ted. («corno delle Alpi»; pl. Alphörner ‹àlphörnër›), usato in ital. al masch. – Sorta di tromba di legno, lunga da 90 cm a oltre 2 metri, con imboccatura a cucchiaino, in uso tra i pastori specialmente...
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci e Romani, segno di...