(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] al quale è legata una ciotola per bere, un vasetto di corno per unguenti, la fionda e il sacco di pelle. Nelle Dall'estero aiutavano l'Inghilterra, la Danimarca, e a sud delleAlpi il partito nazionale, che contro l'imperatore sosteneva Tancredi di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] della cultura di Kunda, che si serve principalmente di strumenti e armi di corno e ossei. Nel periodo della dei primi paesi al di là delleAlpi che ricevette, direttamente dall'Italia, le forme dell'architettura del Rinascimento. "Franciscus Italus" ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , piuttosto che l'asta; quando invece che di materiale di corno, di legno o di bambù, si trattava di selce, naturalmente specialmente abbondanti nel periodo di La Tène in aree al sud delleAlpi Orientali.
Le armi di difesa di gran parte dei periodi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] (endemismi delleAlpi e in Ungheria endemismi norici), specie alpine carpatiche (nelle alte montagne dell'Europa centrale .
Il kanásztülök, sorta di tromba in corno di bufalo, dotata solo di alcuni suoni della scala naturale, è usata dai pastori per ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] solo in parte proprie di mare poco profondo. A differenza delleAlpi, dove le formazioni calcareo-dolomitiche del Trias, Giurese e di preghiera, arcieri e spadieri, con caratteristici elmi cornuti e armature attillate, capi tribù con ampio mantello e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] numerose statue.
A La Turbie si è proceduto al restauro del trofeo delleAlpi; esso è stato terminato nel 1934. Si è pure costruito un fluttuazioni, si potrebbe dire che per il primo corno del dilemma abbia inclinato tutto il gruppo degli ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] con i minori corsi d'acqua scendenti dal versante occidentale delleAlpi Apuane, il Serchio e l'Arno, determinando con i l'antico porto etrusco di Populonia, dove le alluvioni dellaCornia hanno finito col saldare al continente il Promontorio di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e appartenente, con l'ordinamento postdioclezianeo, alla provincia delleAlpi Cozie.
L'alto Medioevo. - Scarse e incerte questioni con l'impero, ottiene una vasta terra situata di là dal Corno d'oro, sul Bosforo, la quale, tosto recinta di mura, vede ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di anse vascolari, fra cui alcune ricordanti l'ansa cornutadelle terramare, si raccolsero parecchi oggetti di metallo: ad quale colloca la provincia Valeria tra l'Umbria, la provincia delleAlpi Appennine, il Piceno, il Sannio e la Campania. Marsi, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] in Piemonte, unica riserva dello stambecco delleAlpi, estinto in ogni altra località, e quello dell'Abruzzo, nella valle caccia il cervo, fino a che non ne aveva abbattuto le corna. Il cerimoniale per la ripartizione del cervo ucciso è antichissimo. ...
Leggi Tutto
Alphorn
‹àlphorn› (o Alpenhorn) s. neutro ted. («corno delle Alpi»; pl. Alphörner ‹àlphörnër›), usato in ital. al masch. – Sorta di tromba di legno, lunga da 90 cm a oltre 2 metri, con imboccatura a cucchiaino, in uso tra i pastori specialmente...
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci e Romani, segno di...