BOLZONI, Giovanni
Carlo Frajese
Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] , due clarini, corno e due fagotti, Quintetto in re maggiore per pianoforte e archi (I premio della Società del Quartetto a (Parma, Teatro Regio, 11 ott. 1870), La stelladelle Alpi (Savona, Teatro Chiabrera, gennaio 1871; Parma, Politeama Reynach, ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] Cimosco, il corno di Astolfo, il capello di Orrilo, la rete d'acciaio del gigante, il vasello rivelatore dell'infedeltà delle mogli. E , si lascia burlare da una donna; i Franchi passano le Alpi per un sentiero "che in uso esser non suole"; Orlando e ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] complesso la S. comprende la gran parte dello Scudo Baltico, che è occupato da fasce giovani, tra cui è quella caledoniana (Alpi Scandinave). Le coste, molto sviluppate, , la pesca (resti di arpioni di osso o corno, di ami e reti).
Nel 5° millennio a ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] nel tempio, può essere considerato come una sorta di grosso corno. I fiati sono del resto usati, presso gli Ebrei, specialmente , ritorna oltre le Alpi maturo per un decisivo rinnovamento e rinvigorimento delle scuole organistiche germaniche, giunte ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] metri, assai frequenti soprattutto nelle Alpi Marittime; come sono caratteristici della Venezia Giulia e Tridentina i a bastione con due fianchi più o meno lunghi si disse a corno; se aveva alla fronte due bastioni affiancati oppure mezzo bastione per ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] -insegne (signiferi), e i suonatori di corno (cornicines) dell'esercito romano. Le tende negli accampamenti erano di volpi argentate e azzurre sono stati impiantati sulle Alpi.
Lavorazione delle pellicce. - La scuoiatura degli animali da pelliccia può ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] appenninico in corrispondenza del Corno alle Scale. Bacino vicina all'Appennino che alle Alpi, ciò è conseguenza di condizioni effemeridi di un secolo, in Atti Soc. ital. per il progresso delle scienze, IV (1913); A. Anfossi, Sul regime dei corsi d ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] il pseudopo, l'Ophiops elegans, la vipera dal corno. Il gongilo ocellato è proprio della Sardegna, della Sicilia, delle isole dell'Egeo e della Cirenaica.
Uno studio analitico della fauna mediterranea, anche prescindendo dalle più o meno ampie ...
Leggi Tutto
SAUSSURE, Horace-Bénédict de
Maria Modigliani
Geologo e fisico svizzero, nato a Conches presso Ginevra il 17 febbraio 1740, morto a Ginevra il 22 gennaio 1799. Nel 1762, a soli 22 anni, pubblicava la [...] di studiare sui luoghi le manifestazioni della natura; attraversò quattordici volte le Alpi passando per diversi valichi, visitò i Teodulo, da dove ascese al Piccolo Cervino e al Corno del Teodulo.
Il primo lavoro del De Saussure riguarda la ...
Leggi Tutto
PINTADERA
Raffaele Corso
Stampo o sigillo di pietra, di terracotta, di legno, di corno di cervo o d'altra materia con un disegno inciso o intagliato, che serva per stamparlo ripetute volte sull'epidermide [...] Italia se ne trovano per il formaggio (Abruzzo), per il burro (Alpi), per il pane (Calabria). In quest'ultima regione sono notevoli i e adornano di segni e di figure speciali ad uso delle famiglie, le quali li adoperano per bollare il pane. I ...
Leggi Tutto
Alphorn
‹àlphorn› (o Alpenhorn) s. neutro ted. («corno delle Alpi»; pl. Alphörner ‹àlphörnër›), usato in ital. al masch. – Sorta di tromba di legno, lunga da 90 cm a oltre 2 metri, con imboccatura a cucchiaino, in uso tra i pastori specialmente...
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci e Romani, segno di...