Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] di violino) e le industrie del legno, del corno e dell'osso. I collegamenti toccano l'Europa transalpina e l che raggiungono le regioni centrali e meridionali della penisola, la Pianura Padana, le Alpi francesi, le regioni transalpine e balcaniche ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] il tracciato Zugna Torta, Pozzacchio, M. Corno, Col Santo, Pasubio, Col della Borcola, M. Seluggio, M. Cimone, sponda nord dell'Assa, M. Rasta, M. Mosciagh, M. Interrotto, M. Ortigara, M. Civaron, M. Salubio, Alpi di Fassa.
Venute ovunque a contatto ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] anelli d'argilla (sostegni di vasi), e i manufatti di corno cervino. La relativa frequenza con cui si rinvengono in questi castellieri istriani, esistono nelle Alpi Marittime, in Provenza e in altre regioni della Francia. Strette analogie ...
Leggi Tutto
. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] francese. Più ancora l'impoverimento appare nell'industria dell'osso e del corno, che si riduce a punte e lisciatoi, e di osso. Si possono considerare limiti orientali della civiltà aziliana le Alpi occidentali col giacimento di Bobache (Drôme), che ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] si entusiasma. Ma davanti alla sua ruota compaiono le Alpi. Alla partenza della tredicesima tappa Bobet ha 2′29″ su Lambrecht Hinault non è Fignon. Ha le ruote lenticolari e il manubrio a corna di bue. Concede a Moser, splendido per orgoglio, solo 7″ ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] nella formazione della c. medievale (Testini, Cantino Wataghin, Pani Ermini, 1989).La discesa oltre le Alpi dei Visigoti ° -, sorti nelle aree costiere e insulari del Corno d'Africa e dell'oceano Indiano: tra le situazioni che consentono di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di una ricca produzione di manufatti d'osso, di corno e d'avorio, che comprendono zagaglie, arponi dentati, rocce, come le celebri incisioni rupestri del Monte Bego (Alpi Marittime) e della Valcamonica.
In Italia la prima età del Bronzo, iniziatasi ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] chilometri da Lione, nella regione del Rodano-Alpi: inoltre si tratta di un attacco
Ancora il 26 di giugno, nel venerdì giorno sacro dell’islam, nel mese del Ramadan, a pochi giorni dall , Mali, Nigeria, Niger e Corno d’Africa; verso la penisola ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] C.) si trova un gran numero di oggetti di ossa e di corno sui quali sono graffite figure di animali, ma anche figure astratte come di scrittura. Anche i graffiti della Valle delle Meraviglie (Alpi Marittime) costituiscono un complesso archivio di ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] iperbolico dell’indicibile, come nei celebri versi:
(13) Lingua mortal non dice
quel ch’io sentiva in seno (Canti, “A Silvia”, vv. 26-27)
Per ➔ Alessandro Manzoni, invece, i toni iperbolici sembrano riportarsi a moduli più classici:
(14) Dalle Alpi ...
Leggi Tutto
Alphorn
‹àlphorn› (o Alpenhorn) s. neutro ted. («corno delle Alpi»; pl. Alphörner ‹àlphörnër›), usato in ital. al masch. – Sorta di tromba di legno, lunga da 90 cm a oltre 2 metri, con imboccatura a cucchiaino, in uso tra i pastori specialmente...
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci e Romani, segno di...