Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] con uno spessore variabile dai 2500 ai 4000 m. Fra le Alpi Transilvane e il Danubio, in direzione OE, si apre la (drimba), il corno bocium, simile all’Alphorn, il muscal (flauto di Pan) e il salterio tambal.
L’attività nel campo della musica colta in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di ben 130 specie, mentre appena due sono sulle nostre Alpi, e si citano, tra quelli introdotti in orticoltura, eleganza delle decorazioni le lanterne cinesi di porcellana, di corno trasparente, di vetro, di carta, ecc.
Come ornamento della casa, ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] .
Se così è, l'arte è un momento ideale dello spirito, non è una attualità storica. Il che non significa frase del Goethe, sul perché abbiano le corna i tori, e non i leoni. Su a sud l'Italia, ma valicando le Alpi per varie strade (dalla sua sede di ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] (Kempten), Ebrodunum in Svizzera (Yverdon) e nelle Alpi Marittime (Embrun), Virodunum in Francia (Verdun). Senza aver lo tengono in mano: altri ancora hanno per distintivo dellecorna di cervo sulla fronte.
Sul celebre vaso argenteo di Gundestrup ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dovuta a stirpi nuove scese dalle Alpi Giulie nel secondo millennio a. C., e progenitrici delle genti italiche, tra cui i loro ceramica, caratterizzata nei vasi minori dalle anse lunate e cornute e dalle anse cilindro-rette, non era raffinata, ma ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] vennero a corrugarsi a NO. quelle che sono oggi le Alpi Scandinave, ma anche a queste zone più orientali moti varî , Helsinki 1903) dello stesso.
Fra gli antichi strumenti, usati in Finlandia, ricordiamo: il sarvi (fatto con un corno di becco); il ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] ) separate da due sinclinali (M. Corno-Monteleone di Spoleto-Biselli-Vallone di S Alpi e in parte dalle alte montagne di Abruzzo.
Fino ai 500-600 m. la maggior parte del territorio umbro è coperta di colture; più in alto si entra nel dominio della ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Alpi, così come le avevano suscitate, ad opera del tribuno romano, le deliberazioni della dieta di Rense (15 luglio 1338) che facevano dell dall'empir di suoi discorsi la bottega di Donato del Corno, egli sapeva entrar poi nella corte degli "antiqui ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Normandia, Roberto di Fiandra. I quali, attraversate le Alpi e raggiunta Brindisi, si diressero per Durazzo e Salonicco, Corno d'Oro, il 17 luglio fu tentato l'assalto dal nord, presso il palazzo delle Blacherne. Si riuscì ad occupare un tratto delle ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] Cimosco, il corno di Astolfo, il capello di Orrilo, la rete d'acciaio del gigante, il vasello rivelatore dell'infedeltà delle mogli. E , si lascia burlare da una donna; i Franchi passano le Alpi per un sentiero "che in uso esser non suole"; Orlando e ...
Leggi Tutto
Alphorn
‹àlphorn› (o Alpenhorn) s. neutro ted. («corno delle Alpi»; pl. Alphörner ‹àlphörnër›), usato in ital. al masch. – Sorta di tromba di legno, lunga da 90 cm a oltre 2 metri, con imboccatura a cucchiaino, in uso tra i pastori specialmente...
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci e Romani, segno di...