• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Archeologia [60]
Arti visive [38]
Diritto [12]
Storia [10]
Asia [10]
Diritto civile [10]
Temi generali [9]
Europa [8]
Africa [7]
Geografia [7]

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] e costituisce l'alta valle del Nera e il bacino del suo affluente Corno; esso è chiuso a S. dal grande sprone culminante nel Terminillo specie delle sommità delle Alpi e della Balcania. Le mediterranee abbondano in quelle propaggini dell'Appennino ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] di Mammiferi dei paesi freddi hanno pelliccia più abbondante e soffice che non le tropicali ed equatoriali, l'astuccio corneo dei Bovidi, il corno dei rinoceronti, come pure il rivestimento corneo della estremità delle dita, cui si dànno i nomi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] si aggiunsero cioè, numerose opere avanzate a coprimento delle porte, l'opera a corno di Porta Pradella e la lunetta di Porta cerimoniosa devozione dei principi e l'abbondanza degli ordini religiosi, i seguaci delle sette eretiche: e specialmente se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

GHIACCIAIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier) Aldo SESTINI Alessandro GHIGI Fabrizio CORTESI Aldo SESTINI È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] solo ghiacciaietto, sotto la cima del M. Corno (Gran Sasso, m. 2914; v.). Nei Pirenei (m. 3404) il limite delle nevi è a circa 2800 m. di altezza è la ricca copertura morenica e l'abbondanza di affluenti che sboccano nella lingua principale quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIACCIAIO (4)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Carlo TAGLIAVINI Giorgio VERNADSKIJ Ettore LO GATTO Gerhard DEETERS Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] è assai rigogliosa nelle vallate dell'Ingur e del Rion per la grande abbondanza delle piogge; vi predominano gli la guerra mondiale ebbe grande importanza il gruppo dei simbolisti Corno azzurro sotto la guida dei lirici Pavle Iašvili e Tizian ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

ALGHE o Ficee

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] delle Appendicolarie (tav. I, fig. 2). II. Heterocontae. - Unicellulari e pluricellulari per lo più, o filiformi. Cromatofori numerosi, in forma di piastra, quasi sempre provvisti di pirenoidi d'un colore giallo verde per abbondanza di corno più o ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE o Ficee (6)
Mostra Tutti

PIPISTRELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats) Angelo Senna I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] l'ovulazione e la fecondazione. L'uovo fecondato si fissa nel corno destro dell'utero, la gestazione dura all'incirca due mesi, la nascita risvegli; in qualche specie il pannicolo adiposo è abbondante prima del letargo e va consumandosi in seguito; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPISTRELLI (2)
Mostra Tutti

CORAZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] tendenza alla sovraccarica abbondanza dei motivi ornamentali. Le loriche italiche variano a seconda della regione da cui di corazza dei tempi dell'impero è quella detta squamata, perché composta di scaglie di ferro o di corno legate fra loro per ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – TORNEI E NELLE GIOSTRE – ITALIA MERIDIONALE – LUPA CON I GEMELLI – MUSEO CAPITOLINO

VALLE d'AOSTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giustino BOSON d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] Corno Bianco (m. 3320), la Punta Tre Vescovi (m. 2501), il Monte Mars (m. 2600), catene tutte che dividono il bacino della Dora Baltea da quelli contigui dell L'abbondanza di minerali, soprattutto di ferro, ha favorito il sorgere della grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE d'AOSTA (8)
Mostra Tutti

SIMBOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBOLO (dal gr. συμβάλλω "metto insieme", da cui σύμβ) Emilio SERVADIO Gioacchino MANCINI Nicola TURCHI Con questo termine s'indica, genericamente, un segno, un'immagine o un oggetto che ne rappresenta [...] 'idea più generale e astratta dell'amor di patria. Da ciò la grande abbondanza di simboli e d'immagini ebraici, scritte per lo più in greco, hanno simboli, fra i quali i più comuni sono il candelabro eptalicno, il corno (shofar), i vasi sacri, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – IMPERO OTTOMANO – PROTESTANTESIMO – RAZIONALISTICI – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBOLO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
còrno¹
corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
abbondanza (ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali