(turco Fener) Quartiere storico di Istanbul sul Cornod’Oro, sede del Patriarcato ecumenico dei greco-ortodossi, e quindi denominazione del Patriarcato stesso.
Ebbero il nome di Fanarioti gli appartenenti [...] alle famiglie greche, stanziate nel F., che ebbero una posizione privilegiata nella vita politica dell’Impero Ottomano sino alla guerra d’indipendenza greca (1821). Alcuni ebbero la carica di voivodi nei principati danubiani. ...
Leggi Tutto
(ant. Galatà) Quartiere di İstanbul, a sinistra del Cornod’Oro. Nel 1267 i Genovesi ottennero dall’imperatore di Bisanzio un territorio autonomo, dove poter commerciare liberamente; nel 1303 il terreno [...] concesso fu delimitato e più tardi protetto con mura. Nel 1453, entrati i Turchi a Costantinopoli, G. divenne un sobborgo della città e molti degli abitanti dovettero abbandonarla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] comunicazione i due bacini e il Mediterraneo. Il Bosforo ha coste con pendenza moderata e ricche di insenature, fra le quali il Cornod’oro fu il sito originario del porto e della città di İstanbul, in seguito ampliatasi a S, sulle coste del Mare di ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] e al risanamento dei vecchi quartieri. La parte più antica della città, che occupa la lingua di terra assottigliantesi tra il Cornod’oro e il Mar di Marmara, è collegata per mezzo di due ponti (costruiti nel 1838 e nel 1845) con i quartieri ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con aperta rottura del patto, che pur aveva superato la prova del conflitto pisano-genovese e della Meloria. Dal Cornod'Oro la lotta si estese all'Adriatico. Dopo varî temporeggiamenti, Ruggiero Morosini si presentava con la squadra di fronte al ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Tommaso Gnoli
Una città tra Europa e Asia
Costantinopoli significa "città (in greco pòlis) di Costantino". Si tratta del nuovo nome assunto dall'antica città greca di Bisanzio (oggi Istanbul, [...] loro, nella pianura laziale sulle rive del Tevere la prima, su una piccola penisola protesa sul mare (nota col nome di Cornod'Oro) la seconda, anche Costantinopoli, come Roma, venne suddivisa in 14 quartieri, di cui uno al di là dello stretto (come ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] le mura di Costantinopoli nell'aprile del 1453. Per averne ragione, Maometto riuscì a spingere dalla terraferma nel Cornod'oro settantadue navi, che gli permisero di bombardare la città anche dal mare. Era necessario distruggere quella flotta; su ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] sulla riva della stretta lingua di mare che s’incunea profondamente a nord del promontorio (il ἠ Χρυσῆ ϰεῖρ, il Cornod’Oro)25, mentre, dall’altro, si era sviluppato a sud dell’acropoli, nell’area circostante l’agorà civile, il Τετράστοον severiano26 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di costruzione del nuovo palazzo, laddove sorgeva l’acropoli bizantina, in posizione sopraelevata e dominante i tre specchi d’acqua del Cornod’Oro, Bosforo e Mar di Marmara. La portata simbolica di tale scelta è eccezionale: oltre a segnare una ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...