Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] sulla sponda meridionale del lato europeo del Bosforo, l’insediamento era situato su uno sperone di terra conosciuto come ‘il Cornod’Oro’, che si proiettava nel Mar di Marmara ed era affiancato dal mare su due lati13. Alla grande bellezza della sua ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] organizzarono un audace colpo di mano: penetrati nel Cornod'Oro con il favore delle tenebre, riuscirono a sopraffare I, pp. 83 s., 95, 171; II, p. 671; G. Pistarino, Genovesi d'Oriente, Genova 1990, pp. 387 s., 391; Id., I signori del mare, Genova ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Costantinopoli. Il 4 settembre giunse al convento di S. Francesco di Pèra, quartiere cristiano sulla costa nord del Cornod’Oro, sede del vicariato patriarcale greco-ortodosso e competente sulle missioni di Moldavia e Valacchia alle quali, dopo studi ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] incaricato anche di una nuova missione diplomatica a Napoli.
Pera (o Galata), sobborgo di Costantinopoli situato a nord del Cornod'oro, era dal XIII secolo un possedimento genovese fornito di ampi privilegi commerciali e retto da un podestà, inviato ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] atti amalfitani del XIII-XIV secolo. La colonia si amministrava con le leggi della madrepatria ed era situata sul Cornod’Oro, di fronte a Galata e confinava con quella veneziana.
Nel loro palazzo costantinopolitano Mauro e Pantaleone ospitarono vari ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] fino alla capitale bizantina penetrando nel Cornod'Oro. È improbabile tuttavia che il Giustinian prima volta come signore di un terzo di Negroponte in una lettera di Carlo II d'Angiò re di Napoli. Il re, agendo a nome del figlio Filippo, principe ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] inviato nel 1316 a Costantinopoli come podestà di Pera, la colonia genovese sorta sulla costa orientale del Cornod'Oro.
Dopo che ne erano stati precisati i confini col crisobullo imperiale del 1303, Pera si era sviluppata rapidamente, coprendosi ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] sultano Bayezīd I) nella colonia di Pera, sul Cornod’Oro, dove si trattenne almeno fino al 1398.
Nel e de’ suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, Fonti per la Storia d’Italia, XI, Roma 1890, p. 73; F. Podestà, Il porto di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] tre scali nella capitale presso il Cornod'oro assieme a depositi ed officine nei Venezia, Milano 1960, pp. 54 ss.; O. Demus, The church of S. Marco in Venice, Washington, D.C., 1960, pp. 12 ss., 23, 46, 70 ss., 74, 90, 197; R. Cessi, Venezia ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] Mediterraneo: la caduta di Costantinopoli. Il G. si trovava colà perché la sua nave era stata costretta a riparare nel Cornod'Oro dal blocco dei litorali operato da Maometto II, e fu coinvolto nella difesa della città nella primavera del 1453. Non ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...