• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Archeologia [105]
Arti visive [96]
Storia [55]
Biografie [54]
Geografia [25]
Letteratura [25]
Temi generali [24]
Europa [20]
Diritto [20]
Asia [19]

PELLICCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICCIA Gioacchino MANCINI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * . Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] con pellicce d'orso vediamo rappresentati nei monumenti i porta-insegne (signiferi), e i suonatori di corno (cornicines) o faina dal musetto ornato di pietre preziose e di catenelle d'oro, che le dame tengono sulla spalla, segnano lo splendore di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICCIA (1)
Mostra Tutti

MOZART, Wolfgang Amadeus

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZART, Wolfgang Amadeus Guido Pannain Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] partitura e dal papa Clemente XIV venne insignito della Croce dello Speron d'oro. A Bologna conobbe il padre G. B. Martini, il quale orchestra, altri concerti per fagotto, per flauto, per corno, per clarinetto, per flauto e arpa. Musica strumentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZART, Wolfgang Amadeus (4)
Mostra Tutti

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] sono cariche di ornamenti vistosi e di monete d'oro e d'argento, mentre le vesti sono lacere. Specie gli p. es., zing. eur. èil "burro", cfr. sanscrito ghṛta; èin "corno", sanscr. śṛñga; mulo "morte", sanscr. mṛta. Lo zingaro dunque viene per questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

PODOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio") Giuseppe Vatti È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] fondamentale dello zoccolo, è data in primo luogo dal corno di cui esso è costruito, diversamente elastico nelle sue di avvenimenti politici, si usò ferrare gli animali con ferri d'oro e d'argento. Il ferro da cavallo tipico europeo è formato da una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOLOGIA (2)
Mostra Tutti

PENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather) Giuseppe MONTALENTI Stefano LA COLLA Pietro PRESBITERO * Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] 1823 J. I. Hawkins e S. Mordaun ideavano penne di corno o di tartaruga, con becco dorato o munito di piccolissimi frammenti i primi pennini d'oro e a un anno di distanza in Inghilterra s'incominciano a fabbricare i pennini d'oro con la punta di ... Leggi Tutto

PETTINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINE George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Goffredo BENDINELLI * . Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] sec. IV a. C. In paese greco sono ricordati pettini d'oro come offerte a divinità femminili. Nel mondo romano la documentazione figurata il sec. XIV; la materia è quasi sempre l'avorio, il corno o l'osso, spesso anche il legno, che si prestava talora ... Leggi Tutto

PUGNALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger) Mariano Borgatti Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] nell'Emilia; pare che il manico fosse di osso o di corno, e simili ad essa ne furono trovate a Bertarica di Vecchiazzano, con manichi d'agata e altri d'avorio a incrostature d'oro e con le lame a ricche ageminature d'argento e d'oro sono stati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGNALE (1)
Mostra Tutti

LARARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LARARIO (lat. lararium) Emilio Magaldi Con questo termine, che s'incontra la prima volta negli Scriptores Historiae Augustae, s'intende comunemente il posto riservato nella casa romana al culto domestico. [...] alti calzari, si muovono a passo di danza, versando dal corno potorio, che tengono sollevato in alto, un rivolo di vino, La suppellettile conservata nel larario poteva essere di bronzo, d'argento, d'oro, oppure di legno, di terracotta, di marmo. Nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARARIO (1)
Mostra Tutti

ROGERS, Shorty

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROGERS, Shorty Antonio Lanza ROGERS, Shorty (pseud. di Rajonsky, Milton Michael) Trombettista, arrangiatore e compositore di jazz statunitense, nato a Great Barrington (Massachusetts) il 14 aprile 1924. [...] cool), specie per gli impasti timbrici, caratterizzati dall'impiego del corno francese e del basso tuba e dovuti alla mano dell'arrangiatore The man with the golden arm (L'uomo dal braccio d'oro, 1956), oltre alla serie televisiva Starsky & Hutch. ... Leggi Tutto
TAGS: CORNO FRANCESE – LOS ANGELES – INGHILTERRA – ART PEPPER – BASSO TUBA

TABACCHIERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCHIERA Luigia Mlaria Tosi . Piccola scatola di varia forma per tabacco da fiuto. L'uso ne risale all'inizio del '600, epoca in cui il fiutare tabacco era considerato atto di grande eleganza, che [...] quelle di metallo smaltato), e di Hanau (tabacchiere d'oro e d'argento, che si diffusero soprattutto in Germania e nella stampe con gli avvenimenti del giorno. Intenti d'arte mancano anche in quelle di corno, senza alcun ornato, che si fabbricano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 43
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
grano
grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali