• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Archeologia [59]
Storia [43]
Geografia [35]
Arti visive [33]
Geografia umana ed economica [22]
Africa [25]
Temi generali [25]
Diritto [21]
Scienze politiche [20]
Biografie [18]

RINOCERONTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RINOCERONTE (dal gr. ῥινόκερως "naso cornuto"; lat. scientifico Rhinoceros L., 1758; ted. Nashorn) Oscar DE BEAUX * Genere dell'ordine degli ungulati perissodatili dal quale prende il nome la famiglia [...] risiede l'organo più caratteristico della famiglia, il corno o i corni, l'anteriore dei quali può raggiungere in una a Giava, Sumatra, Borneo e all'Africa a sud del Sahara. Sono animali d'intelligenza indubbiamente assai scarsa, dotati di vista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINOCERONTE (1)
Mostra Tutti

GIRAFFA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRAFFA (dall'arabo zarāfah, probabilmente d'origine africana; lat. scient. Giraffia Brisson 1762) Oscar De Beaux Genere sul quale è fondata la famiglia omonima (Giraffidae Gray 1821) di Artiodattili [...] testa, collo, arti lunghi, corna brevi e costantemente ricoperte dall'integumento olfatto buono; disturbate fuggono a trotto d'ambio apparentemente poco serrato ma in 13 sottospecie (1930) vive in tutta l'Africa a sud del Sahara. In Eritrea la Giraffa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRAFFA (1)
Mostra Tutti

DESMOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante famiglia di Ammoniti, istituita dallo Zittel, caratteristica del Cretacico. Comprende conchiglie ornate di costole semplici o divise, non interrotte però sul dorso che è arrotondato e non carenato. [...] Desmoceras Zittel, che dà il nome alla famiglia, a conchiglia per lo più largamente ombelicata; Pachydiscus Zittel (conchiglie con diam. sino a 2 m.), del Cretacico medio e superiore d'Europa, Indie orientali, Giappone, Sud Africa e Nord America. ... Leggi Tutto
TAGS: NORD AMERICA – GIAPPONE – AMMONITI – AFRICA – EUROPA

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] non è Fignon. Ha le ruote lenticolari e il manubrio a corna di bue. Concede a Moser, splendido per orgoglio, solo 7″ con gli occhi. L'Africa gli ha dato qualcosa di misterioso, di affascinante. È un tecnico d'avanguardia, un osservatore attento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , e da centro d'integrazione per alcune attività motorie riflesse (riflessi spinali). È, infatti, alle corna dorsali che giunge la delle Isole di Capo Verde, è attualmente endemico in Africa occidentale, dov'è il principale agente dell'AIDS); i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] m, scalò anche in Caucaso e in Africa prima di morire sulla parete Sud della Meije tra cui la Nord del Corno Bianco (1931), la Ovest quelle citate, vi sono numerose sommità superiori ai 4000 m d'altitudine: prima di tutte l'Ušba (4695 m), dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] del Vecchio Continente. In Europa, Asia e Nord Africa si verifica una graduale adozione di questo tipo di manufatti cervi, uri e cinghiali nonché frammenti di guscio d'uovo di struzzo. I manufatti di pietra, corno e osso superano le 10.000 unità. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] da una sottile lamina di corno traslucido fissata da una incorniciatura in 10° (Frazer, 1984, nr. 9): le lamine d'argento dorato dei piatti anteriore e posteriore recano una larga cornice Già consolidatasi nell'Africa settentrionale nei secoli ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

Giubileo

Il Libro dell'Anno 2000

Luigi Accattoli Giubileo Annus centenus Romae semper est iubileus Il Giubileo di Giovanni Paolo II di Luigi Accattoli 24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001 II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Sud dell'Iraq). All'omelia insiste sulla comunanza d'origine delle tre fedi monoteistiche, che è l'idea cattolica; Testimoni dell'evangelizzazione in Africa e Madagascar; Cristiani che hanno capro" e per metonimia "il corno di capro" nel quale gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – MARIA CASIMIRA DI POLONIA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – SAN BERNARDINO DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo (6)
Mostra Tutti

Crescita di superfici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita di superfici Andrea C. Levi In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] e Yi-Cheng Zhang, di Siu-Tat Chui e John D. Weeks, mentre l'approccio globale è stato seguito e ricercatori italiani e dell'Africa occidentale ha portato a in realtà di una sezione di un corno di elk durante una crescita perfettamente normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA STATISTICA – DINAMICA MOLECOLARE – EQUAZIONI DI NEWTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
Vocabolario
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali