• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Archeologia [59]
Storia [43]
Geografia [35]
Arti visive [33]
Geografia umana ed economica [22]
Africa [25]
Temi generali [25]
Diritto [21]
Scienze politiche [20]
Biografie [18]

ASCIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî. L'ascia dei popoli [...] , d) o traforato (fig.1, e); nell'attaccatura indiretta l'ascia di pietra era infilata in una guaina di corno di 5, a-c). Infatti questo attacco diretto è conosciuto quasi ovunque in Africa, mentre qua e là si osserva l'ascia a collare, o perforata ( ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI MALACCA – ISOLA DI SARDEGNA – ISOLE BRITANNICHE – PENISOLA IBERICA – SEGMENTO SFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCIA (1)
Mostra Tutti

DILUVIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] fiumi; ben poco invece nell'Africa. Alla coscienza delle popolazioni locali 'imbarcò con tutti i suoi e con animali d'ogni genere. Dopo la grave catastrofe, durata sei a lui, lega il canapo della nave al suo corno e in fretta si porta verso i monti del ... Leggi Tutto
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – MITOLOGIA INDIANA – ESTREMO ORIENTE – AMERICA DEL SUD – TOPO MUSCHIATO

LANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA (lat. lancea; fr. lance; sp. lanze; ted. Speer, Spiess; ingl. lance) Mariano Borgatti Arma in asta da offesa con ferro acuto alla sua estremità superiore. La lancia primitiva consistette, certamente, [...] arma semplice e renderla più micidiale e vi si legò un corno aguzzo d'animale, una grossa spina di pesce, una scheggia di pietra comunissima presso tutti i popoli, specialmente i meno civili dell'Africa, dell'Oceania; e fra essi la punta della lancia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA (1)
Mostra Tutti

CAMPIGNANA, CIVILTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] del tagliente delle accette di corno cervino; le asce o scalpelli Indocina, il Tumbiano e il Gubaniano dell'Africa e il Campignano europeo. Bibl.: N. énéolithique près de Fariano, in Congrès int. d'Anthr. et d'Archéol. préhist., XIV sess., Ginevra 1912 ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – EUROPA NEOLITICA – EUROPA ORIENTALE – ETÀ DEL BRONZO – ANTICO EUROPEO

CAMITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La maggior parte delle popolazioni dell'Africa settentrionale (dalla costa al Sūdān) e orientale (dall'Egitto all'Etiopia e Somalia) appaiono collegate da nessi etnici e linguistici e sono state raggruppate [...] molte di tali popolazioni). Le popolazioni e le lingue camitiche d'Etiopia e paesi adiacenti e Somalia sono anche dette cuscitiche che abitano in parte dell'Abissinia, nel corno orientale dell'Africa e Somalia, e appaiono assai strettamente collegati ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – LINGUE CAMITICHE – ANTICO EGITTO – ANTROPOLOGI – OTTENTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMITI (1)
Mostra Tutti

AZILIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] i ciottoli dipinti. Gli arpioni sono di corno di cervo, di rozza fattura, hanno una africano poiché nella Mauretania (Capo Bianco), nel Sudan, nell'Africa aziliennes des envir. de Grenoble, in Congrès d'arch. et d'anthr. préh., sess. de Genève, 1912; ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZILIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

FETICISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine, entrato in forme assai simili in tutte le lingue moderne, deriva dal portoghese feitiço "sortilegio, amuleto, talismano" (dal lat. facticius; cfr. l'italiano "fattura"), con cui i marinai [...] d'Alviella e altri, tra cui F. Schultze, il quale comprendeva però tra i feticci anche i corpi celesti. Invece per altri studiosi il termine rimase vago, servendo p. es. a indicare tutto il complesso delle credenze religiose dei Negri dell'Africa ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – EGITTO ANTICO – EDIMBURGO – NEW HAVEN – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETICISMO (3)
Mostra Tutti

CERVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto il nome di Cervi sono compresi i Ruminanti della famiglia Cervidi (lat. scient. Cervidae Gray 1821; fr. Cervidès; sp. Cérvidos; ted. Hirsche; ingl. Deer), ungulati artiodattili pecoriformi, la statura [...] pugnali in palchi palmati; la paletta è munita d'un numero irregolare di punte. Anche le corna di specie a palchi ramosi passano, attraverso le nel Continente antico dall'Artide fino nell'Africa nord-occidentale e nelle Indie Olandesi; inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – SILVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVO (1)
Mostra Tutti

ARPONE o Arpione

Enciclopedia Italiana (1929)

È un'arma da caccia, che viene usata, dai primitivi, unicamente contro i mammiferi acquatici e i grossi pesci. È perciò, più che altre armi, un prodotto determinato dalle condizioni locali, e che non può [...] solutreani si trovano alcune piccole punte semi-lunari, di corno di renna, usate come nella fig.1. L'epoca , sia con punte di ferro, come in Africa, sia con punte d'osso, come in America. Le punte d'osso usate dai Yahgan della Terra del Fuoco ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DEL FUOCO – ETÀ DEL BRONZO – ACIDO PRUSSICO – ISOLE ANDAMANE – ARMA DA CACCIA

ALTO-VOLTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata al N. e all'O. dal Sūdān Francese, al S. dalla Costa d'Avorio, dalla Costa d'Oro, dal Togo e dal Dahomey, all'E. dalla Colonia del Niger, dalla [...] e l'Oti, i quali si riuniscono nella Costa d'Oro, dove si trovano il corno inferiore e la foce del fiume; il Volta Nero riceve della popolazione ivi è maggiore che nel resto dell'Africa Occidentale Francese, essendo nell'insieme dell'Alto-Volta di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SŪDĀN FRANCESE – COSTA D'AVORIO – FADA N' GOURMA – BOBO-DIOULASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO-VOLTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali