COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] l'anno, come istruttore della Scuola centrale militare di alpinismo di Aosta in varie zone delleAlpi, dalle Tre Cime di Lavaredo Corno d'Angolo del Popera per lo spigolo nord con Del Torso il 20 sett. 1933; la parete sud della Punta di Frida della ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] Pennine compì la prima ascensione dal versante nord del Corno Bianco con Chiara ed Elbridge Rand Herron, alpinista nato in Italia da genitori americani, che salì le principali cime delleAlpi ed effettuò numerose spedizioni extraeuropee e che, nel ...
Leggi Tutto
GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] il Corno Nero e il Ludwigshöhe, a quota 4272 m, cui vollero dare il nome di colle Zurbriggen.
Consapevoli ormai delle loro forma al volume Vette. Ricordi di esplorazioni e nuove ascensioni sulle Alpi, nei gruppi del monte Rosa, del Cervino e del monte ...
Leggi Tutto
Alphorn
‹àlphorn› (o Alpenhorn) s. neutro ted. («corno delle Alpi»; pl. Alphörner ‹àlphörnër›), usato in ital. al masch. – Sorta di tromba di legno, lunga da 90 cm a oltre 2 metri, con imboccatura a cucchiaino, in uso tra i pastori specialmente...
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci e Romani, segno di...