Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] le sue espressioni più meridionali, l’area ai piedi delleAlpi, mentre verso est la sua massima diffusione tocca la ’industria ossea è molto varia e comprende punte di osso o corno cervino, zagaglie, punteruoli, aghi, spatole, scalpelli, ami, manici ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] il bisonte, il cervo, il cavallo; ai piedi delleAlpi, soprattutto lo stambecco e il cervo. Il periodo regioni, come le bacchette a sezione semicircolare (ricavate dal cornodella renna, venivano usate in coppia con l'inserimento di armature ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] realizzati (pietra scheggiata e levigata, legno, osso, corno, ecc.), manufatti che ebbero un evidente effetto propulsivo zona a nord delleAlpi (Boemia, Austria, Germania meridionale, Svizzera, Francia centro-orientale), della civiltà dei Campi ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] , Hoëdic, Montbani, Janislawiciano, ecc.). L'industria su osso e corno differisce regionalmente: a occidente la punta affusolata continuò a essere utilizzata, mentre a settentrione delleAlpi si diffuse un nuovo tipo di arpone piatto (Liesbergmühli ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] carro a quattro ruote (senza raggi), l’aratro con il vomere in corno di cervo e la trazione animale (con bovini).
La filatura, la albero che cresce a sud delleAlpi, indica che era originario della Val Senales o della Val Venosta.
Bibliografia
M. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] culture a urne delle Isole Britanniche.
Nell’ambito del territorio centro-europeo subito a nord delleAlpi si individuano una sfera e biconiche, piccoli vasi profilati, bicchieri con anse cornute, vasi a doppio tronco, piedistalli cilindrici simili a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] fasi si registra una ricca produzione di strumenti di legno, osso e corno (arponi, manici di asce).
Lo studio dei siti E. ha messo , oltre al Bacino di Parigi le regioni a nord delleAlpi (Germania meridionale, Svizzera), il Belgio e l’Olanda e ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] di violino) e le industrie del legno, del corno e dell'osso. I collegamenti toccano l'Europa transalpina e l che raggiungono le regioni centrali e meridionali della penisola, la Pianura Padana, le Alpi francesi, le regioni transalpine e balcaniche ...
Leggi Tutto
Alphorn
‹àlphorn› (o Alpenhorn) s. neutro ted. («corno delle Alpi»; pl. Alphörner ‹àlphörnër›), usato in ital. al masch. – Sorta di tromba di legno, lunga da 90 cm a oltre 2 metri, con imboccatura a cucchiaino, in uso tra i pastori specialmente...
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci e Romani, segno di...