• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
107 risultati
Tutti i risultati [183]
Archeologia [107]
Arti visive [93]
Asia [26]
Biografie [22]
Storia [6]
Geologia [7]
Mineralogia [6]
Temi generali [7]
Africa [6]
Manufatti [6]

DAMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMON (Δάμ[ω]ν) L. Guerrini Supposto incisore di gemme, di origine greca, di epoca incerta. Il suo nome, in forma genitiva, appare su una corniola ora a Firenze, dove è raffigurata la testa di Giove [...] Serapide ai cui lati stanno la Luna e il Sole. Nel Corpus (n. 7176), si vorrebbero ricondurre a D. anche i nomi degli incisori Admon, Allion, Dallion come varianti dello stesso nome, ma ciò non ha alcun ... Leggi Tutto

ADMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADMON (῎Αδμων) A. Stazio Supposto incisore di gemme, il cui nome è stato spesso adoperato da falsificatori di ogni epoca. L'unico esemplare autentico è una corniola già nella collezione Marlborough, [...] su cui è rappresentato Eracle, in piedi, con dava e skyphos, reso assai goffamente nella esagerata muscolatura. Lo stile fa pensare ad un'opera del II-I sec. a. C. Il nome, in grosse lettere, pare debba ... Leggi Tutto

ALEXAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXAS (᾿Αλέξας) A. Stazio Incisore di gemme di età imperiale romana, padre e maestro di Aulos e di Kointos (v.). Fra le gemme col suo nome chiaramente falsa è una corniola di Berlino con la figura di [...] un toro infuriato; autentico pare invece un frammento di onice del British Museum, su cui è rappresentato un mostro marino che balza sulle onde sorreggendo un grosso remo con la zampa sinistra. Bibl: H. ... Leggi Tutto

DALION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALION (Δαλίων) A. Stazio Incisore di gemme, vissuto all'inizio dell'Impero romano. Il suo nome, un tempo erroneamente letto Allion e ritenuto denominazione di un atleta pitico, è su una corniola di [...] Firenze, accanto ad una testa giovanile coronata e dai corti riccioli. La stessa firma ricorre su un'ametista dell'Aia con nereide, delfini e ippocampo, sulla cui autenticità si è assai discusso. Sulla ... Leggi Tutto

NYMPHEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYMPHEROS (ΝΥΜΦCΡΩC) A. Bisi Questo nome, che il Brunn suppose essere quello di un intagliatore di gemme di età imprecisata e non noto da altra fonte, è inciso su una pietra dura (sardonica: corniola [...] secondo l'Agostini che dà una trascrizione inesatta "Nampheros") del museo di Firenze. La gemma reca al centro un soldato, in piedi, in visione frontale, salvo la testa, dai lunghi capelli, che è di profilo ... Leggi Tutto

ALLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALLION (᾿Αλλίων) A. Stazio Falso nome di incisore greco. Questo nome ricorrente, spesso in genitivo, su gemme, è infatti chiaro indizio di falsificazione, in quanto esso deriva solo dall'inesatta lettura [...] di un iscrizione dalion su una corniola di Firenze. Bibl: v. Dalion. ... Leggi Tutto

DIOSKOURIDES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSKOURIDES (Διοσκορίδης) L. Vlad Borrelli 4°. - Famoso intagliatore di pietre d'età augustea, probabilmente originario di Aigai in Cilicia (almeno, tale dichiaravasi il figlio Euthyches), autore di [...] con scena esotica, pure firmato. Una ametista del Cabinet des Médailles di Parigi, con testa del cosiddetto Cicerone e una corniola del British Museum, con testa di Cesare, sono dubbie, come pure è discutibile l'attribuzione a D. della Gemma augustea ... Leggi Tutto

TUTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUTE G. Uggeri Designazione etrusca dell'eroe Tideo (Τυδεύς) su uno specchio da Vulci e su almeno cinque gemme, a partire dell'inizio del V secolo. Lo specchio (Etr. Sp., tav. clxxviii) ha a sinistra [...] caduto a terra in ginocchio; volto imberbe di profilo, corpo di tre quarti, scudo nella sinistra. Un altro scarabeo di corniola, a Berlino (Furtwängler, xvi, 59), lo mostra curvo nell'atto di strigilarsi la gamba destra. Lo scarabeo di sardonica del ... Leggi Tutto

ONESAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONESAS (᾿Ονησᾶς) S. de Marinis Incisore di gemme di epoca ellenistica, probabilmente tarda; le sue composizioni sono sempre molto semplici; il trattamento assai molle delle figure ricorda la maniera [...] di musa che suona la lyra, appoggiata ad una colonna su cui si erge una statua arcaica di dea. 3) Un'altra corniola di Firenze (frammentaria nella parte superiore) con il busto di un Eracle giovanile, incoronato d'alloro e con la pelle di leone ... Leggi Tutto

HERMAISKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMAISKOS (Hermaiscus) A. Stazio Supposto incisore di gemme. Il nome è greco, trascritto in caratteri latini, e ricorre su tre corniole, l'una nella Collezione Montigny, con testa giovanile; le altre [...] due (una a Berlino, l'altra nella Collezione Cook) con un toro in corsa. Una corniola del British Museum, con Leda e il cigno, è considerata falsa. È probabile che il nome indichi il proprietario, non l'incisore delle gemme. Lo stile delle lettere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
còrniola
corniola còrniola (o corniòla) s. f. [da corniolo]. – Il frutto del corniolo. ◆ Dim. corniolina.
corniòla
corniola corniòla s. f. [der. del lat. corneus (v. cornio), per il colore simile a quello delle còrniole]. – 1. Varietà rossastra di calcedonio, semitrasparente o traslucida, talora zonata, usata come pietra semipreziosa: c. maschio, di color...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali