• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Archeologia [107]
Arti visive [93]
Asia [26]
Biografie [22]
Storia [6]
Geologia [7]
Mineralogia [6]
Temi generali [7]
Africa [6]
Manufatti [6]

NEVASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NEVASA C. Silvi Antonini Cultura preistorica che si sviluppò lungo le rive del Pravara e del Godavari, il grande fiume dell'India Anteriore che nasce nelle montagne prossime al Golfo Arabico ed è tributario [...] giustificare la denominazione. È fiorente invece l'industria litica: asce, azze e scalpelli in pietra si associano a microliti di corniola, di cristallo e di diaspro. A Nevasa III vi era una gran quantità di materiale fittile, in massima parte vasi ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] luce a Ulu Leang 2, Leang Codong e Leang Buidane figurano piccoli oggetti in bronzo e in ferro, oltre a grani di corniola e agata importati dall'India o dalla Penisola Malese nel corso dei primi secoli d.C. Il bronzo era riservato alla fabbricazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PULUNICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULUNICE S. de Marinis Nome etrusco di Polinice, che designa, nella Tomba François di Vulci, la figura dell'eroe tebano in lotta con il fratello Eteode. I due guerrieri, completamente nudi, armati solo [...] ) di soggetto analogo (cfr. polinice). Il nome dell'eroe prende in etrusco anche le forme di: Phulnice, su una corniola di Berlino (stilisticamente molto vicina a modelli greci), dove sono rappresentati cinque dei Sette contro Tebe: P., imberbe, con ... Leggi Tutto

GELAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GELAS (Γέλας) A. Comotti Dio del fiume omonimo sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Appare frequentemente sulle monete di Gela in diversi tipi: a) testa giovanile imberbe, con uno o due piccoli [...] , pp. 29 s., tav. 2, 10; O. Jahn, op. cit., p. 325; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 142. Corniola: British Museum, Cat. Engraved Gems, n. 1031, tav. xv (ivi bibliografia). Bibl.: W. Drexler, in Roscher, I, col. 1608; Ziegler, in Pauly ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole) Davide Gasparotto Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] (1597), in cui si dice che: "è scolpita tanto bene la sua effigie, che il Gran Duca Francesco di felice memoria mostrava cotal corniola con gran reputazione a principi e come cosa rara che avesse fra le sue cose rare e belle". Il frate predicatore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THANATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THANATOS (Θάνατος) C. Saletti Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno. Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] Cista Ficoroni: v. ficoroni, cista; G. A. Mansuelli, in Athenaeum, N. S. 42, 1964, p. 131 ss. Corniola di Berlino: A. Furtwängler, Gemmen, tav. 19, n. 68. Corniola di Parigi: id., op. cit., tav. 16, n. 22. Monete: Catalogue of the Greek Coins in the ... Leggi Tutto

CALIPSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALIPSO (Καλυψώ, Calçpso) C. Caprino Ninfa, figlia di Atlante, che secondo l'Odissea raccoglie nella sua lontana isola Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata, ve lo trattiene sette anni, finché Zeus per [...] H. Lucas, op. cit. nella bibl., p. 56, fig. 36. Urna di Perugia: H. Lucas, op. cit. nella bibl., fig. 35. Corniola di Bonn: I. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, Braunschweig 1853, p. 809, tav. 33, 14. Pasta di Berlino: P. Herrmann, op. cit., p ... Leggi Tutto

CHARITON o CHARITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARITON o CHARITOS (Χαρίτων o Χάριτος) L. Guerrini Il nome, al genitivo Χαρίτπυ, appare sulla base di un simulacro di dea raffigurato su una gemma prima presso il Casanova, direttore dell'Accademia [...] . L'iscrizione di una seconda gemma presenta il nome, pure al genitivo, ma nella forma Χαρίτωνος; si tratta di una corniola con testa frammentaria di: Eracle con leontè. Anche questa gèmma si ritiene concordemente opera moderna. Bibl.: R. E. Raspe ... Leggi Tutto

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO (v. vol. II, p. 288) M. L. Vollenweider L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] di Alessandro (Vollenweider, 1984, n. 53, fig. 1). Il viso in onice, finemente sfumato, si stacca su una base di corniola; è tuttavia più appiattito, e il tipo si avvicina piuttosto alle monete dei Seleucidi. Nel periodo seguente le opere guida sono ... Leggi Tutto

ASPASIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPASIOS (᾿Ασπάσιος) M. T. Amorelli 1°. - La firma di A., nel genitivo Aspasiou, appare in un numero considerevole di gemme incise, antiche e moderne. Le meglio conosciute, fra le antiche, sono: il superbo [...] sono di una stessa persona. A. era forse un contemporaneo di Dioskourides, che sappiamo aver lavorato per Augusto. Una corniola incisa, iscritta Aspasiou, è passata recentemente al Metropolitan Museum di New York. La rappresentazione su di essa non è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
còrniola
corniola còrniola (o corniòla) s. f. [da corniolo]. – Il frutto del corniolo. ◆ Dim. corniolina.
corniòla
corniola corniòla s. f. [der. del lat. corneus (v. cornio), per il colore simile a quello delle còrniole]. – 1. Varietà rossastra di calcedonio, semitrasparente o traslucida, talora zonata, usata come pietra semipreziosa: c. maschio, di color...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali