• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Archeologia [107]
Arti visive [93]
Asia [26]
Biografie [22]
Storia [6]
Geologia [7]
Mineralogia [6]
Temi generali [7]
Africa [6]
Manufatti [6]

PHOKAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOKAS (Φώκας) Red. Supposto incisore, autore di una gemma con raffigurazione di un atleta stante, che regge nella destra una palma, mentre con la sinistra lega una benda intorno al capo. Vicino è inciso [...] il nome: forse nello stesso modo si deve intendere il nome ΘΩΙΛΑ che si legge su una corniola sulla quale appare la raffigurazione di una baccante. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 393; J. Sieveking, in Pauly- ... Leggi Tutto

HYLLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYLLOS (ΥΛΛΟΥ) M. B. Marzani Incisore di gemme, di epoca giulio-claudia, come Eutyches (v.) ed Herophilos (v.), figlio di Dioskourides (v.). Sono note alcune gemme con la sua firma sicura, altre gli [...] , ora a Leningrado, con una testa ornata di diadema, probabilmente Apollo rappresentato nel tipo caratteristico del V sec.; una corniola a Firenze, con una testa barbata: un barbaro, o un filosofo, probabilmente imitazione di un tipo della grande ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] con appiccagnolo d'oro, un pendente con catena aurea e due elementi in forme di grani di collana tubolari d'oro, lapislazzuli e corniola e ancora borchie in lamine d'oro con fori per applicazione. A una bottega egiziana della XII o XIII dinastia è da ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος) A. Comotti 5°. - Figlio di Minosse, re di Creta, e di Pasiphae o, secondo altre versioni, di Krete. Caduto, rincorrendo un topo o giocando a palla, in un barile di miele e affogatovi, [...] inoltre, insieme con Polyidos, su una coppa policroma del Pittore di Sotades, oggi al British Museum (D 5). Monumenti considerati. - Corniola Luynes: R. Gaedechens, in Arch. Zeit., xviii, 186o, p. 69; Am. Journ. Arch., ii, 1886, tav. 7, 5; E. Babelon ... Leggi Tutto

DIOSCURIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più famoso fra gl'incisori di gemme dell'antichità, e incisore aulico di Augusto, di cui ritrasse l'immagine in una pietra che servì da sigillo all'imperatore e ai suoi successori fino almeno ai tempi [...] collezione del principe di Piombino a Roma; ma la delicatezza dell'arte di D. si rivela soprattutto nel busto di Io, sulla corniola del Museo di Firenze (fig. 3). I figli di D., Eutiche, Erofilo e Illo continuarono l'arte paterna durante l'impero di ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – RINASCIMENTO – POLICLETEA – DEMOSTENE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCURIDE (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI delle Corniole

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI delle Corniole Filippo Rossi Incisore di gemme, nato circa il 1470 a Pisa, morto dopo il gennaio 1516 a Firenze. Nel 1491 fu tra gli stimatori delle gioie lasciate da Lorenzo il Magnifico; [...] si conoscono solo un intaglio e un cammeo sicuri, ambedue a Firenze (Museo degli argenti in Palazzo Pitti); il primo in corniola, col ritratto di fra Girolamo Savonarola, acquistato da Cosimo I nel 1565, l'altro in agata col ritratto di Lorenzo il ... Leggi Tutto

ONESA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONESA (gr. 'Ονησᾶς) Gennaro Pesce Incisore di gemme greco, che lavorò a Roma, in un'epoca che, a giudicare dallo stile delle opere da lui firmate, si può determinare all'incirca al periodo dei Giulio-Claudî. [...] di Firenze, con figura muliebre liricine appoggiata a un pilastro, sormontato da un idolo; una corniola, dello stesso museo, con busto di Ercole; un'altra corniola (già Albani, ora perduta), con testa laureata di Apollo. Altre gemme con lo stesso ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico Charles Higham Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] una ricca società che partecipava attivamente ad un mercato di scambi piuttosto vasto. Sono stati rinvenuti, infatti, 883 perle di corniola, in una grande varietà di forme, 242 perle di giada, 125 di agata, poche perle di granato e di cristallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] si distinguono spesso per l'alta qualità, una tenera e dolce eleganza, una penetrazione fine dei tratti del viso. Così è per la corniola con l'immagine di una dea o di una regina che porta una cornucopia sul braccio sinistro e versa l'offerta su un ... Leggi Tutto

NETHUNS o NETHUNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NETHUNS o NETHUNUS Red. Forme etrusche per Nettuno (v.); il dio appare su numerosi specchi insieme con altri dèi come Usil, Thesan ed assume la tipologia del Posidone greco. Compare su monete di Vetulonia, [...] corti, un tridente nella destra ed il piede poggiato su una roccia dalla quale fluisce l'acqua, N. è raffigurato su una corniola da Vulci al Cabinet des Médailles. Bibl.: Deecke, in Roscher, III, i, 1897-909, col. 302, s. v.; E. Fiesel, in Pauly ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
còrniola
corniola còrniola (o corniòla) s. f. [da corniolo]. – Il frutto del corniolo. ◆ Dim. corniolina.
corniòla
corniola corniòla s. f. [der. del lat. corneus (v. cornio), per il colore simile a quello delle còrniole]. – 1. Varietà rossastra di calcedonio, semitrasparente o traslucida, talora zonata, usata come pietra semipreziosa: c. maschio, di color...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali