DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] frequentò sino al compimento del corso di studi le Scuole pie di Genova ove ebbe tra i propri maestri il teologo filogiansenista G. B. Molinelli.
Ordinato sacerdote, coltivò con passione gli studi linguistici, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] la sezione elettro-meccanica dell'istituto industriale di Bergamo, diplomandosi nel 1913. Assunto all'Ansaldo di Cornigliano Ligure, nei brevi mesi di permanenza in fabbrica come capotecnico, ebbe modo di farsi notare e di venire promosso.
Il ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] nella chiesa di S. Maria in Carignano, progettò e costruì ville nella riviera, ed a lui si deve la Badia di Cornigliano. Coadiuvò inoltre gli architetti Resasco e Grillo, suoi maestri, nel progetto del cimitero di Staglieno. Dopo il 1840 compì viaggi ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] l'Institut Montefiore di Liegi.
Assunto nel dicembre 1899 in qualità di ingegnere elettrotecnico nello stabilimento Ansaldo di Cornigliano Ligure, nel 1905 fu chiamato a Venezia per assumere la carica di direttore generale della Società adriatica di ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] , Gustavo, figlio di Lorenzo [III], decise però di riprendere in proprio la produzione delle caramelle e, nel 1927, aprì a Cornigliano la Fabbrica di caramelle S. Giacomo, la cui gestione fu affidata ai figli Gian Luigi (nato nel 1891), Alfonso (nato ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] l'Ansaldo, il B. reagì cercando di integrare il ciclo produttivo degli stabilimenti con la creazione di un centro siderurgico a Cornigliano (allestito tra il 1898 e il 1900), dotato di due forni Siemens a suola basica da cinque tonnellate, di forni a ...
Leggi Tutto
BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca
Michel Balard
Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] e da essa ebbe due figli, Giacomo e Sardo. Tranne qualche porzione di terra a Castelletto, a Sampierdarena e a Cornigliano, i suoi beni erano situati prevalentemente nella Riviera di Ponente: terre a Ventimiglia, Roquebrune (Roccabruna) e la metà di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] omonima chiesa genovese (oggi Genova, Museo diocesano, in deposito dalla chiesa dei Ss. Ambrogio e Andrea di Genova Cornigliano).
Nel dipinto è presente, in basso al centro, la seguente iscrizione: «antonii cemini/ et therami / zoalii sociorum / opus ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] cattolico lo portò, anche, a partecipare attivamente alla vita politica: fu più volte nei Consigli municipali di Genova e di Cornigliano.
Morì a Cornigliano il 17 ag. 1897.
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Secolo XIX, 19-20 ag. 1897; Ibid., 20-21 ag ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] pari al 12% del totale; tale resterà fino al 1952, quando entrerà in funzione il centro a ciclo integrale di Cornigliano.
Il periodo di vicepresidenza del F. ebbe breve durata: il fratello Enrico, sempre più attratto dall'azione politica come mezzo ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...