CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] e della federazione della Lombardia con il Piemonte.
Sorpreso da improvviso male, il C. morì il 10 apr. 1849 a Cornigliano presso Genova.
Bibl.: B. Biondelli, Studii linguistici, Milano 1856, pp. XV-XLVI (contiene un elenco degli scritti editi ed ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] e dell'attività del C. sono i due folti epistolari con G. B. Molinelli (conservato nell'Arch. prov. degli scolopi a Genova Cornigliano) e con Giovanni Nani, vescovo di Brescia (in Bibl. naz. Vittorio Emanuele II di Roma, Fondi minori, buste 718-719 ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] aragonesi, uno dei quali ricevette da lui un prestito in fiorini d'oro; l'anno seguente, dalla sua villa di Cornigliano, si oppose al tentativo degli Spinola di assalire Genova dalla Valpolcevera. Il 27 genn. 1317 concesse a Manfredo Del Carretto ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] , CVII [1965], suppl.); infine, quella Sacra famiglia oggi nel santuario di Nostra Signora di Coronata a Genova-Cornigliano che sembra appartenere al periodo romano di più stretta osservanza raffaellesca.
Al B. vengono attribuiti anche i disegni per ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] la costituzione nel luglio 1919 della Industrie chimiche saponerie e stearinerie riunite per gestire uno stabilimento a Cornigliano, società che pur conservando la sua ragione sociale fu in seguito ceduta alla Unione Stearinerie Lanza.
Questi ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...