PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] del Pilar appare a s. Giacomo realizzata per l’oratorio genovese della Marina dedicato al santo (ora a Genova Cornigliano, chiesa di S. Giacomo) ed eseguita «poco dopo», nella scansione cronologica rattiana (Ratti, 1769, p. 120), il citato gruppo ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] . La sua entrata in città venne però osteggiata dal doge Paolo Fregoso e il conte di Valenza fu costretto ad attendere a Cornigliano i rinforzi sforzeschi. Nel maggio del 1464, con l’aiuto degli Spinola e dei Fieschi, riuscì però a entrare in città ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...]
Fonti e Bibl.: I manoscritti, inizialmente conservati a Chiavari, sono stati in seguito trasferiti nel collegio scolopico di Cornigliano. Si vedano inoltre: B. Sanguineti, Elogio funebre..., Chiavari 1814; G. Spotorno, Della vita e delle opere del p ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] Antonietta. In quella città egli, colto da "idrope di petto", morì il 18 maggio 1862.
Fonti e Bibl.: Genova Cornigliano, Arch. provinciale degli scolopi, cartella Faà di Bruno Carlo (contìene copia di brani del carteggio intercorso tra il F. e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] e della federazione della Lombardia con il Piemonte.
Sorpreso da improvviso male, il C. morì il 10 apr. 1849 a Cornigliano presso Genova.
Bibl.: B. Biondelli, Studii linguistici, Milano 1856, pp. XV-XLVI (contiene un elenco degli scritti editi ed ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] ad Agliè in omaggio a Gozzano. Nel 1925 venne assunto dai padri scolopi dell’Istituto Calasanzio delle Scuole pie a Cornigliano Ligure come insegnante di greco e di italiano, collaborando anche alla rivista del collegio Ieri e oggi. Passato presso i ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] ’esercito regolare per prendere parte all’impresa dei Mille organizzando una seconda spedizione di rinforzi in Sicilia; salpato da Cornigliano il 9 giugno con i piroscafi «Washington» e «Oregon», giunse a Castellammare del Golfo, a ovest di Palermo ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] generalitatis, 249-253, Regestum litterario-scientificum, 351, 369). L’Archivio provinciale dei padri scolopi Liguria (Genova-Cornigliano), oltre a una raccolta dei suoi opuscoli, conserva quattro cartelle con lettere, ritagli di giornale e documenti ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] , nonché vari materiali sonori (rumori, voci di operai ecc.) registrati nella fabbrica dell’Italsider di Genova Cornigliano, indi elaborati elettronicamente in studio. La denuncia, implicita nei testi documentari rielaborati da Giuliano Scabia sulla ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] e dell'attività del C. sono i due folti epistolari con G. B. Molinelli (conservato nell'Arch. prov. degli scolopi a Genova Cornigliano) e con Giovanni Nani, vescovo di Brescia (in Bibl. naz. Vittorio Emanuele II di Roma, Fondi minori, buste 718-719 ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...