• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
875 risultati
Tutti i risultati [3591]
Biografie [875]
Arti visive [1119]
Archeologia [382]
Diritto [241]
Storia [216]
Architettura e urbanistica [208]
Letteratura [170]
Religioni [140]
Temi generali [106]
Geografia [76]

CUNGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI (Cungio, Congio), Camillo Marina Venier Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII. Poiché è del 1617 la prima [...] sostituita con la scena delle esequie di Dudone. Inoltre anche lo stile appare più monumentale: sivedano ad esempio le ricche cornici architettoniche, con mascheroni e volute, o i volumi più ampi e meno mossi. Datata 1618, è la seconda opera genovese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo Elena Rossetti Brezzi La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] .", e la tavoletta con il Battesimo di Cristo del Musée Masséna di Nizza, la cui iscrizione, in caratteri gotici, posta sulla cornice, come nel polittico di S. Margherita, ed ora decifratay recita "…LXV die 10 Iulii per Iacobum de Nic..". Entrata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andriolo de Santi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andriolo de Santi W. Wolters Tagliapietre, scultore e architetto, nacque da Pagano in una data imprecisata prima del 1320. Incerta è l'identità con un Andriolus Sancte Crucis menzionato nel 1328 a Venezia [...] , 1949); nei documenti relativi a questo lavoro sono menzionati numerosi collaboratori, fra cui un Andrea, per una "cornice cum foliis circa portam". A., definito protomagister, ideò probabilmente l'insieme ed eseguì il gruppo centrale nella lunetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UBERTINO DA CARRARA – FILIPPO CALENDARIO – RINASCIMENTO – TITO LIVIO – CARRARESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andriolo de Santi (1)
Mostra Tutti

BIGNI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNI (Begni, de Bignis), Alessandro Francesco Cessi Figlio di Cristoforo, nacque a Nembro, nel Bergamasco, e fu attivo come intagliatore e intarsiatore in Emilia e nel Veneto nella prima metà del sec. [...] F. Malaguzzi-Valeri, 1901). Sempre in Emilia, nel 1521, firma col fratello la cornice alla pala dell'altar maggiore della collegiata di Mirandola; nel 1525, da solo, la cornice dell'altar maggiore in S. Michele di Bagnacavallo. Fra il 1532 e il 1536 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo Luciano Berti Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] e Paolo a Rueil-Malmaison, Parigi); l'ornamento dell'altar maggiore della SS. Annunziata (1500, sostituito nel sec. XVII); una cornice (1501-02, perduta) su disegno di Filippino Lippi per una grande pala, poi affidata a fra' Bartolomeo, per la sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIULIANO DA MAIANO – FRANCESCO CAMPANA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo (2)
Mostra Tutti

CARTOLARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTOLARI, Antonio Margherita Azzi Visentini Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] grandi finestre con ricca cimasa, di decorazioni di gusto rococò lungo i pennacchi angolari e nel tamburo della cupola, cornice agli affreschi eseguiti in quegli anni da Giuseppe Marchesi detto il Sansone; ed eseguì, seguendo un proprio disegno, "lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WILLIAMS, Tennessee

Enciclopedia del Cinema (2004)

Williams, Tennessee (propr. Thomas Lanier) Anton Giulio Mancino Drammaturgo, poeta, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo statunitense, nato a Columbus (Mississippi) il 26 marzo 1911 e morto a [...] di individui emarginati, stretti nella morsa di rapporti ingrati, torbidi e frustranti collocati spesso, ed emblematicamente, nell'irredenta cornice del Sud. Quasi tutte le sue opere teatrali, scritte tra il 1945 e il 1962, furono trasformate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – LUCHINO VISCONTI – CHIESA CATTOLICA – SYDNEY POLLACK – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMS, Tennessee (2)
Mostra Tutti

Almquist, Carl Jonas Love

Enciclopedia on line

Almquist, Carl Jonas Love Scrittore svedese (Stoccolma 1793 - Brema 1866). Studiò a Uppsala (1808-15) e ottenne varî impieghi in Finlandia e nell'amministrazione civile della capitale svedese; nel 1824 si stabilì nel Värmland, [...] di A. (novelle e drammi, romanzi e confessioni, satire, libere fantasie e versi), da lui stesso in gran parte raccolta entro una cornice narrativa e sotto il titolo di Törnrosens bok ("Il libro della rosa selvatica", 1832-51), è tutta ispirata al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANARCHISMO – STOCCOLMA – FINLANDIA – QUIETISMO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almquist, Carl Jonas Love (1)
Mostra Tutti

LORINI, Buonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto) Gerardo Doti Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] studiosi del tutto infondata. Opinabile sembra poi essere l'età del L. inserita a mo' di epigrafe nella cornice che circonda il ritratto dell'autore nelle due edizioni del suo trattato sulle fortificazioni ("Buonaiuto Lorini nobile fiorentino aetatis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti) Vittorio Natale Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] . M. Cerruti, edite a Torino nel 1776. La prima raffigura il busto del poeta entro un ovale inserito in una cornice architettonica sulla quale trovano posto oggetti allusivi all'arte poetica e l'emblema dell'effigiato; la seconda, un cippo ornato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
cornice¹
cornice1 cornice1 s. f. [dal lat. cornix -icis], letter. ant. – Cornacchia: L’importuna cornice (L. Alamanni).
cornice²
cornice2 cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali