ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] , 1985); né vanno dimenticati i precedenti delle finte a. in stucco in mosaico e in pittura, che ritornano a cornice di cicli figurati, o anche come elaborazioni autonome (Ravenna, battistero degli Ortodossi; San Julián de los Prados o Santullano ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] romano del 1530-37.
La prima data romana sicura è il 1538 come risulta dal cartiglio al di sopra della finta cornice che delimita il riquadro della Predica del Battista (Vasari, 1568, VII, p. 31) nel medesimo oratorio. Nell'opera è stato riconosciuto ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] frontone risulta così, alla sua base, fortemente spigoloso, e la costruzione presenta sui lati una specie di poderosa cornice. Sul frontone sono chiaramente rappresentate le testate delle travi sotto il t., che sono dei travicelli, perchè disposti ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] 'altro che marginale, tanto che il suo ritratto compare insieme con quello del padre in uno dei tondi della cornice; non sono stati tuttavia individuati con certezza gli elementi scultorei effettivamente dovuti al suo intervento.
Il 12 febbr. 1453 ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] immagini devozionali come, per es., nel caso del pannello con la Vergine e il Bambino conservato ancora nell'originaria cornice di legno dipinto nella cattedrale di Worcester, in Inghilterra. L'Annunciazione, il Compianto e le scene della Passione di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] la pianta Brambilla - van Aelst e quella successiva di Matteo Florimi, l'opera presenta elementi di indubbia novità, come la cornice con le immagini delle sette chiese e la cerimonia di apertura della porta santa. Il M. decise di riprodurre a parte ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] vegetali impreziositi da incrostazioni, ai quali si sovrappongono figure di volatili a rilievo (Grabar, 1976, pp. 63-64); analoga cornice corre alla base della cupola. Davanti al bema, alla protesi e al diaconico era in origine un témplon marmoreo ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] apprezzata da Toesca (1951, p. 595), per essere "così lieve nell'equilibrato volo degli Angeli, incastonata in una squisita cornice gotica", da proporre di toglierla al "pedestre" L. e di trasferirla nel catalogo di Lippo Vanni. Nella cappella della ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] con S. Nicola bambino che prega mentre fa il bagno, sulla seconda a sinistra, un personaggio femminile deborda dalla cornice del riquadro, così come avviene con una figura maschile negli altri due. In questi, raffiguranti S. Nicola eletto vescovo ...
Leggi Tutto
ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] , BAV, Urb. lat. 161, c. 107r) - opera che Conti (1981a) assegna al Maestro del 1346 e collaboratori - individuata nella cornice del trono della Disputa dei dottori. Da qui il collegamento con la firma "Andreas me pinsit" riscontrata da Schmidt (1973 ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....