GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] e richiama l'impianto architettonico della porta della Carta a Venezia; ripartito in un doppio ordine separato da una cornice riccamente scolpita, appare delimitato da due alti pilieri laterali ornati da statue di santi e conclusi da un complesso ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] l'adoramento dele cholone, civori e ciercini"; forse un rimborso per l'acquisto dei materiali per la doratura della cornice (Maginnis, 2001, pp. 72 s., 140). Gli studi sull'Annunciazione degli Uffizi sono stati spesso indirizzati alla definizione dei ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] , di impostazione più tradizionale, il polittico era probabilmente inserito, come già la pala di Cividale, entro una sontuosa cornice lignea. Insieme all'affresco con la Deposizione dalla croce, tuttora conservato all'interno dell'oratorio di S. Bovo ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] dell'Eretteo il termine σελίς per indicare una lastra da cassettone composta da vari elementi e πλαίσια usato per la cornice del cassettone vero e proprio.
I cassettoni quadrati degli edifici classici di Atene sono quasi senza eccezione decorati con ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] , di finte architetture sulla facciata dell'antica parrocchiale di S. Erasmo e, al suo interno, i decori a cornice della tela di Bernardino Cervi raffigurante il santo titolare; infine, il "padiglione con colonnati", di chiara matrice scenografica ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] , 1980, p. 355).
A Cristofano, in collaborazione con il nipote Giovanni Battista Sassi cui spettò l'esecuzione del fregio della cornice, si deve il celebre commesso di pietre dure per il piano di un piccolo tavolo raffigurante la Veduta del porto di ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] otto scenette di putti impegnati in lavori relativi alla costruzione e all'adornamento di un edificio. Tutt'intorno, all'interno della cornice, corre un acrostico in esaltazione di A. G. in cui si celebra la chiesa da lei costruita in Onorate. Poiché ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] , fu commissionata a L. dal merciaio Bartolomeo da Milano, come dichiara l'iscrizione tuttora leggibile al di sotto della cornice dipinta - "hoc opus fecit fieri magister Bartholomeus de Mediolano pro anima sua MCCCCXVII de me(n)se iulii" - ed ...
Leggi Tutto
MAESTRO degli ANGELI RIBELLI
G. Neri
Nome convenzionale con il quale a partire da Laclotte (1969) viene indicato il pittore, attivo ad Avignone nel sec. 14°, autore della tavoletta raffigurante su di [...] rilevò la soluzione, inusitata in ambito toscano, di presentare il personaggio centrale in una visione parziale, tagliata dalla cornice. In seguito Polzer (1981), partendo da alcuni dati ricavati dallo studio dei punzoni, ha creduto di potervi ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] del Torreggiani, che vi terminava i lavori intorno al 1752. Più tardi il C. eseguì l'altare e la cornice in stucco intorno alla tela raffigurante L'Annunziata, opera di Marco Antonio Franceschini (Oretti) nella cappella Aldrovandi-Marescotti (Thieme ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....