• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
382 risultati
Tutti i risultati [3591]
Archeologia [382]
Arti visive [1119]
Biografie [875]
Diritto [241]
Storia [216]
Architettura e urbanistica [208]
Letteratura [170]
Religioni [140]
Temi generali [106]
Geografia [76]

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETTO F. Krauss Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] frontone risulta così, alla sua base, fortemente spigoloso, e la costruzione presenta sui lati una specie di poderosa cornice. Sul frontone sono chiaramente rappresentate le testate delle travi sotto il t., che sono dei travicelli, perchè disposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DAFNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAFNI A. Guiglia Guidobaldi (gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali) Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] vegetali impreziositi da incrostazioni, ai quali si sovrappongono figure di volatili a rilievo (Grabar, 1976, pp. 63-64); analoga cornice corre alla base della cupola. Davanti al bema, alla protesi e al diaconico era in origine un témplon marmoreo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAFNI (2)
Mostra Tutti

KYRROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus) E. Lissi Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] sepoltura di uno sceicco musulmano. Nella parte superiore si aprono sei finestre (una per lato) e sopra ancora vi è una cornice scolpita a larghi dentelli e maschere leonine. Il tetto è a forma di piramide sormontata da capitello a foglie di acanto ... Leggi Tutto

MONOCHROMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973 MONOCHROMATA (μονοχρώματα) S. de Marinis L'aggettivo μονοχρώματος è greco, ma soltanto in latino lo troviamo usato come termine che designa una particolare tecnica [...] e trattati in modo assai sommario. Questo stesso stile sembra fosse proprio anche di un fregio monocromo giallo su una cornice di decorazione parietale di uno dei cubicoli della casa di Obellio Firmo a Pompei. Di poco più antichi sembrano essere ... Leggi Tutto

ACQUAROSSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994 ACQUAROSSA C. E. Östenberg La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] e per la tecnica, si trova su una serie di lastre fittili, larghe 15 cm, che formavano una cornice orizzontale del timpano mentre un'altra cornice, sui due spioventi del timpano, recava disegni geometrici, per lo più a treccia. Negli angoli c'erano ... Leggi Tutto

AMMAEDARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994 AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα) L. Rocchetti Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] rettangolare sormontato da un edificio circondato da pilastri scanalati, probabilmente corinzi; il tutto era sormontato da una cornice molto ricca. Un altro mausoleo è quasi intatto: consta di un podio rettangolare che forma un ambiente, decorato ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] sopra gli spioventi del frontone e lungo le gronde, ove erano provviste di doccioni tubolari, ma. anche sopra la cornice orizzontale del timpano; ed infine, lastre e cassette usate non solo per proteggere trabeazioni di legno, ma anche per rivestire ... Leggi Tutto

CAVALIERE TRACIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAVALIERE TRACIO E. Will Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] ad arco. Nelle regioni ove si è fatta sentire più forte l'influenza ellenica, il rilievo è talvolta inquadrato in una cornice architettonica. Il motivo presenta tre varianti: A) il C. al passo o a riposo, solo o accompagnato da figure accessorie; B ... Leggi Tutto

SOPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHILOS (Σώϕιλος) P. Moreno 2°. - Mosaicista attivo in ambiente alessandrino nella prima metà del II sec. a. C. La firma Σώϕιλος ἐποίει si legge in un mosaico rinvenuto a Tell Timai, sul Delta, nei [...] con una successione intermittente di tessere blu scuro, che consente un'immediata fusione della figura con l'atmosfera. Nella cornice dell'èmblema, con un motivo a treccia, la linea di contorno manca del tutto e si ha un trattamento francamente ... Leggi Tutto

PALEKASTRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996 PALEKASTRO (odierna Παλαίκαστρο) L. Guerrini Località della Creta orientale, a N di Zakro e a N-E di Praisos. Gli scavi della Scuola Britannica di Atene, avvenuti [...] accertato per il trovamento di numerosi frammenti di decorazione architettonica (blocchi di sima in terracotta decorati e blocchi di cornice), di dediche e soprattutto di un frammento dell'inno a Zeus Diktàios (Dittenberger, Syil.2, 929). Il tempio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
cornice¹
cornice1 cornice1 s. f. [dal lat. cornix -icis], letter. ant. – Cornacchia: L’importuna cornice (L. Alamanni).
cornice²
cornice2 cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali